Città e campagna: quale futuro?
di slowfoodcampania
Città e campagna al Teverolaccio
Il Casale del Teverolaccio sorge nell’unico spazio in cui si risolve la continuità di cemento che congiunge le province di Caserta e Napoli. E tutto ciò è reso possibile grazie a un vincolo indiretto posto dalla Soprintendenza BAPSAE sull’area circostante il bene. Per questo, Rural Hub è sicuramente un simbolo di agricoltura urbana che si fa “community garden” nella cintura dell’abitato. Il Casale del Teverolaccio è dunque un presidio di biodiversità che crea osmosi tra città e campagna ed è per questo che si è scelto di far sorgere qui il Rural Hub nel quale consentire l’incontro tra produttori e mondo della ristorazione
Come sostiene Boeri, dunque: “La risposta non è necessariamente il chilometro zero, ma una situazione in cui si creano gemellaggio, scambio, agevolazioni”. In poche parole: un hub.
Ti potrebbe interessare
Teverolaccio Rural Hub finalista a Procida Capitale della Cultura
di terrafelixcoop
Il progetto Teverolaccio Rural Hub è tra i migliori 10 progetti della Sezione Speciale “La cultura non isola” del “premio per gli...
Atella Sound Circus 2022 al Teverolaccio Rural Hub
di terrafelixcoop
Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, l’Associazione ArteNova – partner del progetto Teverolaccio Rural Hub (TRH) – torna a proporre uno...
Il Mercato della Terra al Casale del Teverolaccio
di slowfoodcampania
Grazie all’attenzione di Legambiente Geofilos e della Coop. Soc. Terra Felix, il Casale del Teverolaccio è da tempo diventato un polo per...