IL 27 MAGGIO LA VISITA TECNICA ALLA FORESTA DEMANIALE REGIONALE TABURNO

di

Venerdì 27 maggio 2022, ore 10:00

Ingresso Foresta Demaniale Regionale Taburno

Lungo la strada provinciale dopo l’ex Albergo Taburno

È in programma una visita tecnica alle aree permanenti del restauro dell’habitat prioritario 9220 “Faggeti degli Appennini con Abies Alba”. Nel corso della visita, guidata dal Prof. Antonio Saracino, Docente di Selvicoltura presso il Dipartimento di Agraria Università degli Studi Federico II, i partecipanti avranno modo di conoscere gli interventi selvicolturali di rinaturalizzazione promossi nell’ambito del progetto “Sve(g)liamo la Dormiente”. L’evento rientra, infatti, nell’azione 16289 – Promozione della gestione forestale sostenibile – del Progetto Sve(g)liamo la Dormiente ed è a cura del Laboratorio di Ecologia forestale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, partner del progetto, in collaborazione con l’Ente del Parco Regionale Taburno-Camposauro e l’associazione WWF Sannio. L’azione attuale e il ciclo di seminari sull’uso sostenibile e consapevole delle risorse legnose realizzato in precedenza ha visto la collaborazione attiva dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Benevento.
Ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali partecipanti, verranno attribuiti 0,375 CFP ai sensi del regolamento CONAF n. 3/2013.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

? Installazione di casette per il ricovero e la riproduzione di mammiferi ed uccelli

di

Prosegue l’attività di monitoraggio delle bat-box installate nell’ambito del progetto “Sve(g)liamo la Dormiente” nel Parco Regionale Taburno-Camposauro. A seguito dei rilevamenti, con...

IL 13 MAGGIO A TORRECUSO, SEMINARIO “PROMOZIONE DELLA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE”

di

Venerdì 13 maggio 2022, ore 16:00 – Sala delle Nicchie presso Palazzo Caracciolo-Cito, Torrecuso (BN) Dopo il successo dei precedenti webinar, il...

EDUCAZIONE SCOLASTICA

di

Il gioco che coinvolge e diverte gli alunni nell'apprendimento della biodiversità del Parco: “Il Gioco della Dormiente”.