CONCLUSO IL CORSO DI FORMAZIONE DI VIGILANZA ZOOFILA ED AMBIENTALE

di

Si è concluso il primo corso di “Vigilanza Zoofila ed Ambientale”. Positiva la partecipazione al corso con ben 26 aderenti, per la maggior parte residenti nella provincia di Benevento ed in particolare nei comuni del Parco, che hanno conseguito l’attestato di frequenza e si apprestano ora ad intraprendere il percorso pratico che li vedrà coinvolti nelle attività di affiancamento alle guardie del WWF. Il corso ha trattato vari temi, fondamentali e propedeutici: dalla normativa ambientale, i compiti di vigilanza delle associazioni Zoofile ed ambientali, le funzioni di polizia giudiziaria, le procedure penali, il primo soccorso degli animali selvatici e di affezione, alle normative di tutela della fauna selvatica, degli animali, della flora, funghi e tartufi delle aree naturali protette. Vista l’attenta partecipazione e l’autorevolezza del corpo docenti l’auspicio è che tra i partecipanti si possa formare un primo nucleo di guardie ambientali WWF della provincia di Benevento e del Parco Regionale del Taburno-Camposauro.

Alessandro Gatto coordinatore regionale guardie WWF
Dante Caserta vice presidente WWF Italia (al centro) Giampaolo Oddi coordinatore nazionale guardie WWF (a sinistra) Avv. Angelo Lanzetta
Costantino Caturano, Presidente Ente Parco Taburno Camposauro
Giampaolo Oddi e Marco Trapuzzano Maggiore dei carabinieri Forestali

Consegna attestati

Esame finale

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

MANUTENZIONE DEI SENTIERI: STRADELLO REALE

di

Pulizia del sentiero del Monte Taburno "Stradello Reale", il sentiero voluto da Re Carlo dei Borbone.

UN’ESCURSIONE INTORNO A MONTE GAUDELLO DAL VALLONE DUDOLO E IL SENTIERO DI COSTA DELLE GROTTE

di

Un'escursione per percorrere sentieri che non sono stati stravolti da interventi antropici, così come dovevano apparire oltre 50 anni fa.

? Installazione di casette per il ricovero e la riproduzione di mammiferi ed uccelli

di

Prosegue l’attività di monitoraggio delle bat-box installate nell’ambito del progetto “Sve(g)liamo la Dormiente” nel Parco Regionale Taburno-Camposauro. A seguito dei rilevamenti, con...