Chiaramonti Soccorso, al servizio di un paese sempre più “vecchio”
di luigialfonso
L’associazione Chiaramonti Soccorso Odv nasce nel 2015 con lo scopo di erogare servizi di trasporto e assistenza sanitaria per gli abitanti del territorio dell’Anglona, in particolare nei paesi di Martis e Chiaramonti che rappresentano lo spaccato di quelle comunità decentrate e in via di spopolamento. Dal 2018 garantisce la copertura del territorio per il Servizio di emergenza 118. Nel corso della pandemia, l’Associazione ha ulteriormente dimostrato la propria rapidità di risposta e immediatezza operativa, garantendo supporto e sostegno alla popolazione. Le richieste di aiuto sono aumentate in modo significativo ma i volontari si sono dimostrati all’altezza dell’emergenza, pur nelle condizioni sfavorevolissime di bardatura per le protezioni contro il virus, dando sempre il massimo della loro disponibilità e abnegazione.
Le attività di trasporto sanitario da e per le strutture ospedaliere sanitarie e per le visite mediche specialistiche rappresentano l’altro aspetto pregnante della vita dell’Associazione. Si rivolgono principalmente alle persone più svantaggiate, come anziani e disabili. Questi ultimi rappresentano ormai, purtroppo, la parte preponderante della comunità per effetto dell’allontanamento dei giovani che sempre più sono attratti dalle opportunità dei grossi centri urbani e che determinano il conseguente fenomeno dell’invecchiamento della popolazione.
In una comunità così scarsamente popolata, anche la figura del medico di base è scarsamente appetita: infatti, non vi è attualmente alcun medico che ricopra tale ruolo. A causa di ciò, le richieste di trasporto e aiuto sono fortemente aumentate e l’Associazione ha attivato dei servizi dedicati agli abitanti che non hanno familiarità con internet, sia per la richiesta di impegnative che per il ritiro dei referti.
Nel corso delle assistenze sanitarie in occasione di piccole manifestazioni sportive o sagre paesane, abbiamo modo di avvicinare i più piccoli per invogliarli al mondo del volontariato. In proposito, occorre dire che la stessa natura della popolazione non favorisce l’approccio al mondo del volontariato. I giovani nel territorio sono pochi e scarsamente motivati. Non è facile acquisire consensi. Tuttavia, quelli che si avvicinano lo fanno con entusiasmo.
Nel 2019, con l’entrata in vigore della Riforma del Terzo settore, tutte le Associazioni sono state obbligate ad affiliarsi a una rete nazionale. La nostra scelta è ricaduta sulla Rete Anas. Con lo scoppio del conflitto russo-ucraino, Anas Sardegna si è subito messa a disposizione delle comunità ucraine residenti in Sardegna, offrendo la propria disponibilità per i ricongiungimenti. Inoltre, Anas Sardegna è stata da subito in prima linea per la realizzazione di viaggi umanitari verso l’Ucraina per portare derrate alimentari, medicinali e beni di prima necessità. La nostra Associazione ha partecipato a tre di queste missioni, contribuendo a portare in Italia oltre 700 profughi, poi distribuiti in diverse località della Sardegna.
Grazie al contributo della Fondazione Con il Sud, la nostra Associazione si è arrichita di un ulteriore veicolo che incrementa così il parco macchine. Pienamente disponibile e funzionale dallo scorso mese di ottobre, favorisce ed incrementa il numero sempre crescente di interventi di trasporto sanitario. Il mezzo acquistato è dotato di tutte le funzioni che lo abilitano anche al trasporto degli inabili in carrozzina. Si può dire con assoluta certezza che il finanziamento ottenuto dalla Fondazione Con il Sud è stato un sicuro stimolo a fare di più e con maggiore entusiasmo a favore di chi è debole.
Articolo di Luigi Alfonso, con la collaborazione di Giulia Dau
Ti potrebbe interessare
Da oltre 40 anni la Croce Gialla è un punto di riferimento a Ploaghe
di luigialfonso
La Croce Gialla Ploaghe Odv è un’associazione di volontariato nata nel 1981 dall’idea di 11 giovani: portare nel paese una realtà già...
A Sassari una Odv in difesa dei malati Alzheimer e delle loro famiglie
di luigialfonso
Venti anni dedicati ai malati Alzheimer e alle loro famiglie. Un impegno non da poco, quello dell’Associazione Alzheimer Sassari Odv, perché questa...
Sassari, la Casa di San Vincenzo per donne e bimbi senza fissa dimora
di luigialfonso
La Casa di San Vincenzo è una struttura di accoglienza notturna per donne e bambini senza fissa dimora. Ha sede in via...