Diffondiamo la cittadinanza ecologica per salvare il mare dalla plastica
di maghweb
Un mare di plastica, spiagge di plastica per un bagno nella plastica. È questo che ci aspetta se non invertiamo la rotta che ci vede predestinati ad annegare dentro abitudini scellerate. Se i pesci potessero parlare, se le specie animali e vegetali che abbiamo mappato in questi mesi dentro la Riserva Naturale Orientata del Belice potessero prendere parte al dibattito sulla transizione ecologica, probabilmente renderebbero noto un semplice invito: “Se non siete in grado di cambiare il pianeta in meglio, allora cambiate pianeta”. Ma la Terra è l’unico luogo capace di accoglierci, e l’unico che ci regala ecosistemi perfetti, ricchi di varietà e di biodiversità.
Eppure i dati relativi all’inquinamento delle spiagge (Legambiente, indagine Beach Litter 2020) ci dicono che in Italia corriamo il rischio di imbatterci in rifiuti ad ogni passo: lungo le coste monitorate si incontrano 654 rifiuti ogni 100 metri. Alla plastica usa e getta, alle bottiglie di vetro e alle sigarette, residuo dei nostri picnic in spiaggia, si aggiungono adesso anche guanti e mascherine, lasciati anche quelli all’incuria.
Tutta spazzatura che si riversa nel mare e che rende le nostre acque luoghi meno puliti e meno ospitali per i bagnanti e per le specie marine che li abitano. Sebbene le spiagge del trapanese che ospitano Startup Belice si fregiano di essere tra le più pulite d’Italia, è necessario comunque favorire degli atteggiamenti attivi per la diminuzione dell’impatto antropico sull’ambiente: l’emergenza è mondiale.
Per un vero cambio di pratiche e abitudini, infatti, serve ora più che mai ripartire dalla formazione, dalla sensibilizzazione tra le nuove generazioni, sono loro i veri agenti del cambiamento per il pianeta che verrà. È su questa pratica alla cittadinanza attiva che la comunità educante di Startup Belice sta agendo, sperimentiamo nuove forme di attivismo basate sui valori della cura e della sostenibilità ambientale e fornendo a tutti i ragazzi e le ragazze coinvolti grazie alla rete di partenariato tra scuole (l’Istituto Radice-Pappalardo di Castelvetrano, l’Istituto Santi Bivona di Menfi, il Circolo Didattico Castelvetrano, l’Istituto Comprensivo “Capuana-Pardo” di Castelvetrano, l’Issitp “Ferrigno – Accardi” di Castelvetrano e l’ IPSEOA “Virgilio Titone” – Alberghiero di Castelvetrano), gli strumenti e le competenze utili a portare avanti la propria indagine sul territorio e ad essere investiti da una preziosa responsabilità: essere i veri custodi della Riserva.
La Terra, ringrazia.
#GiornatadellaTerra2021 #Earthday2021
Scopri tutte le infografiche StartupBelice su Instragram
Partner del progetto, di durata triennale, sono: Ciss Ong, AIAS ONLUS – Sezione di Castelvetrano, Cresm – Centro ricerche economiche e sociali per il Meridione, la Società Cooperativa Sociale F.A.T.A., Libero consorzio comunale di Trapani, Maghweb, Rinnova e il Comune Di Castelvetrano.
Ti potrebbe interessare
Start-up Belice campiona le acque delle Riserva per conoscere lo stato di salute del fiume Belìce
di ciss
Durante una lunga passeggiata all’interno della Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Belìce, il CISS ONG, partner del progetto Start-up Belice, ha...
Come le piante proteggono dall’erosione le dune della Riserva del Belice
di aiascastelvetrano
Startup Belice interviene in soccorso delle dune costiere e della loro straordinaria importanza ecologica e naturalistica. Sono infatti un vero scrigno di...
Start-up Belice: come creare innovazione e inclusione sociale partendo dall’ambiente
di maghweb
La Riserva Naturale Orientata della foce del fiume Belice e dune limitrofe è protagonista del progetto di innovazione ambientale e inclusione sociale...