Articoli di centrogeomorfologia
L’UOMO E IL FUOCO
Allo scopo di esaminare il Rischio di Incendio del Parco, i nostri tecnici hanno preso in considerazione uno dei fattori fondamentali del...
Le aree di espansione naturale delle foreste
Man mano che si procede con le attività di SPRINt, emergono ulteriori output, non ipotizzati nella fase iniziale, che risultano di...
L’analisi degli incendi nel Parco dell’Appennino Lucano
PROGETTO – La conoscenza delle superfici percorse dal fuoco è un requisito di fondamentale importanza ai fini del progetto SPRINt, in quanto...
Il patrimonio forestale del Parco nazionale Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese
PILLOLE DAL TERRITORIO- Perché è così importante comprendere di cosa si compone il patrimonio forestale di un parco? La valutazione della copertura...
Il bosco, un patrimonio naturale a rischio
PILLOLE DAL TERRITORIO– Lo sapevi che il 30% della superficie del nostro Paese è costituito da boschi? Ebbene sì. L’Italia detiene uno...
Incontro del 20/09/2019
PROGETTO SPRINt– Lo scorso 20 Settembre 2019, i referenti scientifici del progetto SPRINt del CGIAM e del DICEM-UNIBAS, si sono incontrati presso...
Incontro del 30/07/2019
Il 30 Luglio presso la sede del CGIAM si è tenuto un nuovo incontro tra i Partner del progetto SPRINt al fine...
Incontro del 04/06/2019
Il 4 Giugno scorso, presso la sede del CGIAM, si è tenuto il secondo incontro per il progetto SPRINt. Obiettivo dell’incontro è...
Incontro del 02/04/2019
Il 2 Aprile scorso si è tenuto il primo incontro del progetto SPRINt. L’incontro è stato ospitato dal CGIAM, Ente capofila. Hanno...