Flavio Favelli nell’area verde dell’Ucciardone

di

Screenshot

Appena stampato il catalogo della mostra “Flavio Favelli. La Sicilia e altre figure”,  in cui si presenta il progetto che ha collegato il Museo d’Arte Contemporanea di Palermo  al carcere Ucciardone di Palermo, partendo dall’esperienza della rivista Sicilia, utilizzata come fonte iconografica dall’artista sia per la mostra che per il ciclo di workshop che ha tenuto all’Ucciardone in occasione di “Spazio Acrobazie. Laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica”.

Il catalogo edito da Luca Sossella editore, raccoglie le immagini della mostra che ha inaugurata all’Albergo delle Povere di Palermo, dal 27 giugno all’8 settembre, promosso dal Riso – Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, e curato da Elisa Fulco e Antonio Leone, grafica Alessandra Maiarelli.

In fondo, come ha affermato Favelli, riflettendo sulle opere esposte, “l’aiuto dei poveri e la reclusione fanno parte della stessa storia”: le transenne provenienti dal carcere Ucciardone di Palermo legano idealmente il contenitore museale dell’Albergo delle Povere con l’architettura effimera dei container utilizzata nell’area verde della casa di detenzione, come luogo di incontro per le famiglie.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Sicilia! Spazio Acrobazie alla Stazione Marittima di Palermo

di

Inaugura il  23 settembre, negli spazi del Cruise Terminal della Stazione marittima di Palermo, l’installazione permanente “Sicilia”, risultato di un ciclo di...

Il container di Flavio Favelli come opera d’arte usabile all’Ucciardone di Palermo

di

L’ installazione site specific dell’artista Flavio Favelli, realizzata durante il ciclo di workshop tenuto in occasione del progetto Spazio Acrobazie, è stata...

Cento palloni per quattro associazioni

di

Il 10 gennaio a Palazzo Branciforte, la Fondazione Sicilia ha donato 100 palloni a quattro associazioni palermitane che si occupano di infanzia...