L’isola deserta di Stefania Galegati al Pagliarelli di Palermo

di

Aerial view of the Isola delle Femmine, Palermo, Sicily, Italy.
“Che cosa significa insegnare? Quanto contano l’esperienza, la condivisione nell’apprendimento”? Parte da queste prime domande il laboratorio “L’sola deserta, ovvero la palestra dell’immaginario” di Stefania Galegati al carcere Pagliarelli di Palermo
In corso dal 26 settembre al 6 marzo 2025, è rivolto alle detenute del carcere Pagliarelli all’interno del progetto Spazio Acrobazie. Laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone.
“L’isola deserta è un luogo ipotetico da cui partire per immaginare da zero le nostre vite. Sull’isola deserta c’è bisogno di ripensare temi come il tempo, il femminismo, il carcere, l’insegnamento, lo stato, i confini, l’economia, la gestione del territorio, la famiglia, l’amore, l’arte. Lo si farà attraverso letture, esercizi in movimento e respirazioni, pittura, scultura”. Il primo titolo scelto dall’artista per avviare il dialogo è “Questo immenso non sapere” di Chandra Candian

Regioni

Ti potrebbe interessare

Il container di Flavio Favelli come opera d’arte usabile all’Ucciardone di Palermo

di

L’ installazione site specific dell’artista Flavio Favelli, realizzata durante il ciclo di workshop tenuto in occasione del progetto Spazio Acrobazie, è stata...

L’arte in carcere apre le porte per il Giubileo

di

Il 26 dicembre, in occasione del Giubileo, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa al carcere di Rebibbia di Roma, non era...

Alla scoperta degli artisti di Spazio Acrobazie: Genuardi/Ruta

di

Chi sono gli artisti di “Spazio Acrobazie. Laboratorio di produzione e riqualificazione attraverso la mediazione artistica?  Partiamo dal duo artistico Genuardi /Ruta, che...