Spazio Acrobazie e Giocare per diritto
di associazione ruber contemporanea
Progettare per il welfare culturale: la pratica artistica in carcere, è questo il titolo dell’intervento del 17 novembre, in cui abbiamo raccontato l’esperienza del progetto L’Arte della Libertà e di Spazio Acrobazie. Laboratorio produttivo e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone.
Una lezione tenuta su invito del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università di Palermo, partner del progetto Giocare per diritto. Un’iniziativa selezionata dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa e minorile.
La giornata è stata l’occasione per raccontare i benefici diretti e indiretti del progetto su minori e sulle famiglie delle persone detenute.
Ti potrebbe interessare
L’arte della palla al carcere minorile di Palermo
di associazione ruber contemporanea
L’idea di realizzare un pallone è la prima immagine emersa in occasione del nostro primo sopralluogo al carcere Malaspina di Palermo. Come...
Le facce di Spazio Acrobazie al carcere Ucciardone
di associazione ruber contemporanea
Ci mettiamo la faccia. Un lavoro fotografico di Rori Palazzo ritrae il gruppo davanti l’opera realizzata insieme con la regia dell’artista Paolo...
Sicilia! Spazio Acrobazie alla Stazione Marittima di Palermo
di associazione ruber contemporanea
Inaugura il 23 settembre, negli spazi del Cruise Terminal della Stazione marittima di Palermo, l’installazione permanente “Sicilia”, risultato di un ciclo di...