Arte e diritto al carcere Ucciardone
di associazione ruber contemporanea
Parlare di di diritti e di discriminazioni dentro uno “spazio artistico”, accade in occasione di Spazio Acrobazie. Laboratorio di produzione e di riqualificazione attraverso la mediazione artistica, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone.
Un’idea che coltiviamo da un pò perché in fondo sono tanti i punti di contatto tra il diritto alla bellezza, anch’essa una forma di emancipazione, e la cultura della legalità, entrambe espressione di una cittadinanza attiva che si manifesta attraverso la capacità e la possibilità di scelta. Quindi siamo contenti di aver avviato all’interno del carcere Ucciardone questo primo ciclo di diritto, curato da Alessandra Sciurba, che è parte del gruppo misto che sta seguendo il workshop con l’artista Paolo Gonzato, che mette insieme operatori socio-sanitari, mondo culturale e artistico e docenti provenienti dai servizi sociali e da giurisprudenza. Il primo appuntamento si è tenuto sabato 18 marzo, tra gli ospiti Caterina Schiaccianoce, Aldo Schiavello, Tullio Prestileo, Clelia Bartoli.
Come ha raccontato Alessandra Sciurba, “si è ragionato insieme, anche attraverso un gioco iniziale, su cosa sono i diritti, come nascono, in cosa differiscono dai desideri, dalle concessioni, dai favori, su come originino quasi sempre da lotte condivise (incluse quelle portate avanti tramite azioni di disobbedienza civile, valutando come e perché esse siano diverse dai reati comuni). Abbiamo parlato di eguaglianza formale e di eguaglianza sostanziale, di diritti “di carta” e di diritti effettivi, facendo l’esempio concreto, grazie al dott. Prestileo, del diritto alla salute, formalmente universale e di fatto selettivo”. Devo dire che sono stata felice e stupita anche io del modo in cui tutti hanno partecipato, di come si sono ritrovati nelle riflessioni e di come si sono anche aperti rispetto al loro vissuto personale. Non ero affatto certa che avrebbe funzionato, ma, anche grazie a tutto lo straordinario lavoro fatto da voi prima di adesso, è stato veramente un momento bello”.
Unire mondi è un’arte, forse la più sottile e la più necessarie insieme al fare rete. Nessuno si salva da solo.
Ti potrebbe interessare
Al via gli Itinerari culturali per le persone detenute
di associazione ruber contemporanea
Proseguono le visite guidate nei luoghi dei partner di Spazio Acrobazie. La prima tappa dell’anno è stata dedicata al Teatro Massimo Palermo, in...
Alla scoperta dei musei con Spazio Acrobazie
di associazione ruber contemporanea
Nel progetto Spazio Acrobazie le visite guidate per scoprire i luoghi culturali della città hanno lo spirito e l’entusiamo della gita. Si...
Al via il laboratorio con i detenuti in esecuzione penale esterna con l’artista Flavio Favelli
di associazione ruber contemporanea
“Chi si ricorda le 10.000 lire con il busto di Andrea del Castagno? L’oggetto più importante e più usato e meno conosciuto...