Giovani neet, 1 su 5 non studia e non lavora
di ctgturmedaps
Non è affatto rosea la situazione che emerge dall’analisi dei dati relativi ai giovani neet, quei giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano e non si formano. In Italia si tratta di 1 su 5, corrispondenti a circa 3 milioni di persone, con una prevalenza femminile: le donne sono infatti 1,7 milioni. L’Italia è tra i paesi europei con maggiore presenza di neet, anche se emerge una netta differenza tra l’area centro-settentrionale del paese e quella meridionale.
La maglia nera nella penisola va alla provincia di Caltanissetta, che vede il 46,3% di giovani neet tra i 15 e i 29 anni. A seguire, Taranto, Catania, Napoli, Messina, Palermo, Siracusa, Foggia e Catanzaro, tutte sopra il 35%.
Di fronte a questi dati, il contrasto al fenomeno dei neet diventa fondamentale per ridurre marginalità ed esclusione sociale e, di conseguenza, aumentare le competenze delle nuove generazioni e il loro contributo allo sviluppo del paese. La sfida del “Piano nazionale neet 2022” è proprio quella di puntare su un coordinamento dell’insieme di soggetti e servizi che si occupano a vario titolo della questione.
In questo contesto, quale può essere la strategia migliore? Investire sulla qualità degli apprendimenti e sulle competenze per ridurre l’incidenza dei neet a medio e lungo termine, mentre nel breve diventa fondamentale intervenire a supporto di chi si trova in questa condizione.
Tutte e tre le fasi sono alla base del progetto Re-Generation Neet, che fornisce opportunità di inclusione socioeconomica e di fuoriuscita dalle condizioni di povertà materiale e immateriale ai giovani neet della IX municipalità di Napoli (Soccavo, Pianura). Gli interventi stanno fornendo ai giovani neet competenze, conoscenze e abilità per facilitare la fuoriuscita da condizioni di disagio mettendo al tempo stesso queste competenze a disposizione della popolazione della municipalità nel suo complesso.
Ti potrebbe interessare
Una caccia al tesoro per la riscoperta di Pianura
di ctgturmedaps
Una giornata di caccia al tesoro per i partecipanti al progetto FRIC, una piccola gara che si è svolta nel centro storico...
Una giornata nel verde del parco Virgiliano
di ctgturmedaps
Le passeggiate territoriali di Re-Generation Neet hanno portato i passi dei partecipanti sulla collina di Posillipo, a scoprire o riscoprire uno dei...
Dalla frutta alle marmellate, la trasformazione prodotti per il progetto Fric
di ctgturmedaps
Una giornata di lavorazione delle albicocche per i partecipanti al progetto Fric Re-Generation Neet, che si sono cimentati nella realizzazione di oltre...