Connette il territorio e supporta il turismo. Ha anche questi obiettivi il progetto Pulmì

di

Pulmì continua a crescere e a rafforzare il proprio ruolo come soluzione innovativa di mobilità sostenibile in Sicilia. Dopo il successo delle corse speciali per il Carnevale di Chiaramonte Gulfi e per la festa di San Giuseppe a Giarratana, il servizio si arricchisce di nuove iniziative, con un’attenzione particolare al turismo e alla valorizzazione dei comuni montani della provincia di Ragusa.

Pulmì sbarca a Ragusa Ibla: un nuovo punto di riferimento per i turisti

L’attività informativa del progetto Pulmì ha recentemente fatto tappa a Ragusa Ibla, dove il Centro Informazioni Turistiche HiRagusa è diventato uno dei punti di riferimento per il servizio. Grazie a questa collaborazione, i turisti che visitano Ibla avranno la possibilità di scoprire anche gli altri splendidi borghi montani della provincia, usufruendo di un sistema di trasporto comodo ed efficiente.

L’obiettivo è quello di incentivare un turismo diffuso e sostenibile, che permetta ai visitatori di esplorare la bellezza autentica del territorio ibleo senza il pensiero della mobilità. Inoltre, sono in fase di studio delle convenzioni speciali per chi utilizzerà Pulmì per raggiungere Ragusa Ibla, ampliando così le opportunità di viaggio per residenti e turisti.

Incontri informativi su Pulmì: i prossimi appuntamenti

Per chi vuole saperne di più su Pulmì e sulle nuove opportunità offerte dal servizio, mercoledì 9 aprile tra le ore 12:00 e le 14:00 si terranno incontri informativi presso Delicatessen e Prima Classe. Sarà un’occasione per approfondire il funzionamento del trasporto a chiamata, conoscere le nuove tratte e i vantaggi previsti per gli utenti.

Cos’è Pulmì e come funziona?

Pulmì è un innovativo servizio di trasporto pubblico collettivo a chiamata, unico nel suo genere in Sicilia. A differenza degli autobus tradizionali, non ha orari fissi ma funziona su prenotazione, garantendo viaggi flessibili e personalizzati, inclusi quelli per persone con disabilità.

Per utilizzare il servizio, basta scaricare l’app Pulmì o visitare il sito www.pulmi.it, registrarsi e selezionare il punto di partenza e di arrivo. Si consiglia di prenotare in anticipo sia l’andata che il ritorno per garantire la disponibilità del posto.

Pulmì si conferma un modello di mobilità sostenibile e inclusiva, capace di collegare i centri urbani con le aree meno servite, valorizzando il territorio e migliorando la qualità della vita di cittadini e turisti.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Vivi il Carnevale di Chiaramonte con Pulmì!

di

Il Carnevale di Chiaramonte Gulfi è uno degli eventi più attesi dell’anno, e quest’anno raggiungerlo sarà ancora più semplice grazie a Pulmì!...

Pulmì porta alla festa di San Giuseppe e alle Giornate FAI di Giarratana

di

Sabato 22 e domenica 23 marzo il servizio speciale della mobilità sostenibile e a costo ridotto.  Dopo il successo del collegamento da...

Pulmì: formazione e coinvolgimento per una mobilità sempre più inclusiva

di

Nei giorni scorsi Giarratana ha ospitato un nuovo incontro dedicato a Pulmì, il servizio di trasporto collettivo a chiamata attivo tra Ragusa...