Nell’orto di “Terra Aut” si coltivano i broccoletti per il Patè di cime di rapa
di cooperativasocialealtereco
Nell’orto di “Terra Aut” si coltivano i broccoletti che a breve saranno raccolti. Crescono belli, etici e saporiti, perché il prossimo mese di marzo avranno un ruolo fondamentale nella realizzazione del Patè di cime di rapa in olio d’oliva, uno dei prodotti liberati dalle mafie attraverso il lavoro di agricoltura sociale che la cooperativa Altereco porta avanti in contrada Scarafone, sui beni confiscati a Giuseppe Mastrangelo, uno dei boss più influenti della criminalità organizzata cerignolana.
«Lavorate appena raccolte, le rape diventano patè, grazie alla gustosa ricetta arricchita con broccoletti, cipolle, peperoncino e olio evo» si presenta così il prodotto che rispetta la filiera agroalimentare dalla lavorazione alla trasformazione, raccontando con il suo sapore di quanto sia importante ed anche fortemente simbolico trasformare un luogo simbolo del potere mafioso in avamposto di legalità, di economica sostenibile, di lavoro regolare, di sviluppo, di antimafia sociale. Perché “Terra Aut” è un bene confiscato alla mafia che coniuga agricoltura sociale ed inserimento lavorativo, favorendo una piena inclusione socio-occupazionale delle persone che vengono da situazioni si svantaggio, come persone ammesse alle misure alternative al carcere, ex-detenuti, migranti.
Ed il sogno di “Terra Aut” è oggi ancora più forte grazie al progetto “Il fresco profumo della libertà”, tra gli interventi selezionati nell’ambito della quarta edizione del Bando Beni Confiscati alle mafie 2019, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara. Il progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Altereco – con un nutrito partenariato di enti pubblici e privati – prevede anche la realizzazione di un orto sociale, l’allestimento di una bottega solidale e l’implementazione di una serie di attività di promozione del territorio, tra cui l’allestimento di un B&B, favorendo l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizione di svantaggio.
Ti potrebbe interessare
Parte da “Terra Aut” il «no» alla mafia e la pulizia della Via Francigena tra Cerignola e Canosa di Puglia
di cooperativasocialealtereco
Un lenzuolo bianco per ribadire il no alla mafia e ricordare l’attentato del 23 maggio 1992, la strage di Capaci, nella quale persero...
Gli “Assaggi di Capitanata” hanno il gusto de “Il fresco profumo della libertà”
di cooperativasocialealtereco
Pomodori, cime di rape, ciliegie, melanzane grigliate, zucchine alla brace ed altre delizie “liberate” dalla mafia ad accompagnare gli “Assaggi di Capitanata”,...
Radio24, l’esperienza di “Terra Aut” dove sul bene confiscato alla mafia si respira “il fresco profumo della libertà”
di cooperativasocialealtereco
Esiste davvero una giustizia riparativa? Quale ricaduta ha sull’intera società? Sono le domande che si è posta la giornalista Cristina Carpinelli che...