I laboratori creativi di P.A.S.SA!
di P.A.S.S.A!
“Una scuola di alto valore pedagogico” dichiara Giancarlo Vistilli, presidente della cooperativa sociale I Bambini di Truffaut, parlando dei laboratori seguiti dalla sua cooperativa nella cornice del progetto P.A.S.SA!.
I Bambini di Truffaut e Fondazione per il SUD: laboratori di cartoon e cortometraggi
I Bambini di Truffaut è una realtà che opera a Bari da 17 anni favorendo la cultura, in particolare nelle scuole e nelle carceri, promuovendo cinema, teatro e letteratura.
La cooperativa e Fondazione per il SUD hanno trovato il modo di far sposare le proprie cause e hanno individuato la forma del laboratorio video-creativo nelle scuole per creare un momento di aggregazione, rafforzare il senso di comunità e impreziosire l’offerta della periferia.
I bambini della scuola Don MIlani e dell’Istituto Comprensivo Grimaldi Lombardi hanno preso parte, durante lo scorso anno, rispettivamente al laboratorio di produzione cartoni animati e al laboratorio di produzione cortometraggi.
A febbraio si sono tenute le presentazioni degli elaborati prodotti grazie alla fantasia e alla creatività dei bambini delle classi delle scuole primarie, i quali hanno partecipato al progetto con entusiasmo, guidati dalle mani esperte dei membri della cooperativa sociale.
Una classe del Don Milani, la 4^A, si è cimentata nel pensare ad una storia, scrivere una sceneggiatura e realizzare un cartoon. È stata narrata la storia di Orecchino, un protagonista tacciato di essere diverso, con tre orecchie, a cui tutti però scoprono di volere un gran bene.
Questo è il simpatico cartoon su Orecchino: https://www.youtube.com/watch?v=mLbN6b1T0cU
I bambini dell’Istituto Comprensivo Grimaldi Lombardi, la 5^B del plesso Grimaldi, hanno invece girato un cortometraggio sportivo, presentato ad una comunità commossa a partire dalla stessa preside.
Per mesi i bambini hanno avuto modo di provare un’esperienza peculiare e divertente, un’esperienza che ha arricchito l’offerta del loro quartiere e che ha permesso loro di trascorrere del tempo di qualità, cultura, crescita e gioco.
Si è trattato di un vero successo e fortunatamente, come previsto dal bando, le attività si ripeteranno anche quest’anno.
I laboratori proposti saranno gli stessi ma si invertiranno, in modo che le classi di entrambi i plessi possano provare le due esperienze laboratoriali.
Un’occasione per creare comunità e cultura è stata colta, una cooperativa del quartiere San Paolo ha contribuito ancora una volta alla crescita sana dei bambini della comunità.
Ti potrebbe interessare
Lo sport come aggregatore sociale, presentato a Bari il progetto P.A.S.SA!
di P.A.S.S.A!
Si è tenuta oggi, 1 dicembre 2021, presso la sala consiliare del Comune di Bari, la presentazione di P.A.S.SA!- Partecipazione e Aggregazione...
Parola a Beatrice Strignano, istruttrice di karate di P.A.S.SA!
di P.A.S.S.A!
Il karate è un’arte marziale elegante e antica, si basa sulle forme geometriche, sul rispetto e sulla disciplina. I bambini del progetto,...
Sport e inclusività: il paraciclismo sempre presente a Bari Pedala
di P.A.S.S.A!
Fare sport è una delle attività più belle per tutti gli esseri umani, grandi e piccini. E la bicicletta, con il senso...