La memoria storica dell’Isola di Pantelleria: i suoi siti Archeologici

di

Le attività svolte dal Gruppo di intervento e Gestione (GIG) del territorio negli scorsi mesi hanno visto la partecipazione dei volontari di PANT-AID in una serie di sopralluoghi effettuati nei siti archeologici dell’Isola di Pantelleria. A fianco del personale delle missioni di scavo proveniente dall’Università di Bologna, il gruppo operativo di PANT-AID ha potuto estendere le attività di monitoraggio del territorio del Parco Nazionale dell’Isola ai siti archeologici del villaggio dei Sesii e dell’Acropoli di Pantelleria.

I due siti storici, fonte tangibile della rilevanza dell’Isola anche in epoche remote, costituiscono una parte della memoria storica dell’Isola di Pantelleria che PANT-AID si è impegnata a tutelare e valorizzare attraverso le attività di progetto.

Scorpi di più su PANT-AID e rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook!

Regioni

Ti potrebbe interessare

Sversamenti di idrocarburi sulle coste dell’Isola di Pantelleria

di

Secondo una stima fatta nel 2018 dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ogni anno nel Mediterraneo gli sversamenti...

Il rischio incendio sull’Isola di Pantelleria

di

Sono trascorsi ormai 4 anni dall’incendio che nel 2016 ha devastato 800 ettari del patrimonio boschivo di Pantelleria e da allora, la...

Monte Gibéle: oltre i percorsi mozzafiato, un luogo simbolo di Pantelleria

di

Il monte Gibéle è una delle montagne più importanti dell’Isola di Pantelleria. Ricoperto da una fiorente flora spontanea, il monte è il...