Alla scoperta della biodiversità della Riserva della Timpa con Econscience
di legambienteacireale
Nell’ultimo anno la tecnologia sta cercando di sopperire alla mancanza degli incontri in presenza, con i suoi pro e contro. Uno dei pro è certamente la possibilità di poter interagire e condividere conoscenze e saperi anche da remoto, un’occasione per approfondire lo studio di tematiche a noi care con esperti del settore direttamente dalle proprie abitazioni.
È con questo spirito che ormai da un mese l’associazione Econscience – Art of Soundscape ha inaugurato il ciclo di laboratori dedicati alla biodiversità: cicli di incontri online con appuntamenti della durata di due ore in cui si affrontano i diversi temi legati allo studio degli ecosistemi naturali che ci circondano.
Laboratori da remoto sì, ma interattivi e con la promessa di poter andare a verificare e godere dal vivo sui sentieri della Timpa quanto si è appreso. I cicli di laboratori affrontati, due finora, spaziano tra diversi ambiti delle scienze naturali, l’ecologia e lo sviluppo sostenibile. I temi affrontati insieme agli esperti del settore sono stati:
- La natura svelata: biodiversità ed ecosistemi; a cura del prof. PhD Yuri Galletti
- Ali, penne e canti: il mondo degli uccelli; a cura del dott. Salvatore Bondi
Cielo, terra e mare guardati con occhi diversi e, soprattutto, con gli occhi consapevoli di chi deve riconoscere il proprio ruolo e peso all’interno di un ecosistema col quale si deve ambire a coesistere in maniera armoniosa.
Il prossimo ciclo, “Erpetologia: la fauna minore – anfibi e rettili”, sempre a cura del dott. Salvatore Bondi, avrà inizio il 17 maggio e si concluderà il 24 maggio 2021. È ancora possibile prenotarsi inviando una mail a info@econscience.earth entro domenica 16 maggio 2021.
Ti potrebbe interessare
Prima stazione di monitoraggio della biodiversità
di legambienteacireale
Oggi, i ricercatori dell’associazione eConscience, partner del progetto, hanno completato l’installazione della prima stazione di monitoraggio della biodiversità nella R.N.O La...
Incontri di animazione territoriale
di legambienteacireale
Da qualche settimana si è costituita la cabina di regia dell’animazione territoriale. Questo progetto fonda e crede fermamente che gli attori...
Corso sulla progettazione di muretti a secco
di legambienteacireale
E’ iniziato il primo corso di formazione su progettazione valorizzazione di muretti a secco. La prima edizione del corso ha l’obiettivo...