Giornata dell’Albero, nel Salento letture tra radici e foreste
di liberacompagniaassociazioneculturale
MARTANO- Protagonisti di racconti, saggi, romanzi ma soprattutto compagni della quotidianità, fin troppo spesso dati per scontati, ma indispensabili. Gli alberi saranno al centro delle letture che animeranno la Giornata dell’Albero, a Martano, domenica 21 novembre, alle 10.30, presso il Bocciodromo comunale.
È il contributo alla giornata portato in dote da “Leggere tra due mari”, il progetto di potenziamento delle biblioteche pubbliche della provincia di Lecce nato da un’idea di Libera Compagnia Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e Cepell, in collaborazione con Anci, e con il patrocinio di Aib e Polo BiblioMuseale di Lecce.
Tra cespugli da fiore e dieci carrubi da mettere a dimora, inizierà a prendere forma il “Giardino della memoria”, un piccolo parco in cui piantumare e riflettere sull’importanza della vita, come voluto da Comune di Martano, associazione “Fare-progetto terra” e “Clean Up Martano”. Lì sarà collocata una stele con i nomi di persone venute a mancare in giovanissima età nell’ultimo anno. È questa una delle tappe di “Cosa hai messo nel caffè?”, azione del progetto Leggere tra due mari volta a portare la lettura nei luoghi in cui solitamente non c’è.
Domenica mattina, alla presenza delle scuole e di fronte a una tazza fumante, Maria Assunta Russo, fondatrice di Corte Grande Farmacia Letteraria, partner del progetto, leggerà brani tratti dai libri “Foglia di fico, storie di alberi, donne” di Antonio Pascale; “Una foresta” di Marc Martin; “Piano piano…osservare la natura” di Rachele Williams; “La piccola storia dei bambini radice” di Olfers Sibille Von.
Ti potrebbe interessare
Camera café…sui generis: nel Salento, il rispetto delle differenze matura con i libri
di liberacompagniaassociazioneculturale
MARTANO- E’ dedicato alle differenze di genere nella comunicazione verbale e scritta il nuovo appuntamento di “Cosa hai messo nel caffè?”, l’azione...
“La Cultura che resiste”: dialogo online sul Salento che reagisce alla pandemia
di liberacompagniaassociazioneculturale
Bibliotecari, librai, editori indipendenti, attori, registi, cantanti, responsabili di musei: il 27 marzo alle ore 17.30 tavola rotonda sulle forme di resistenza culturale nel Salento durante la pandemia in diretta fb sulla pagina di "Leggere tra due mari"
Parole sotto sale: nel Salento l’evento per riflettere sul linguaggio e la guerra
di liberacompagniaassociazioneculturale
Nel Salento, a Spongano, il 13 aprile il penultimo appuntamento "Letti in Piazza" targato Leggere tra due mari: si rifletterà sulle parole e sul linguaggio, dalla poesia alla guerra in Ucraina