Come amministrare e gestire un’impresa sociale? È iniziata la formazione In gioco
È possibile attivare percorsi positivi di sviluppo locale e, allo stesso tempo, incentivare l’inclusione lavorativa dei migranti nel settore dei servizi per l’infanzia e l’educazione?
Venerdì 11 gennaio è ufficialmente iniziato il corso di formazione del progetto In gioco per i ragazzi dell’associazione Giocherenda.
In particolare, la prima parte del corso si concentra sulle competenze che i ragazzi partecipanti dovranno acquisire per amministrare e gestire un’impresa sociale, la quale vedrà la luce nei prossimi mesi.
Per fare ciò, siamo partiti con un’analisi olistica del contesto sociale e di mercato all’interno dei quali si inserirà la futura impresa sociale.
Abbiamo poi avviato una riflessione sui fattori esterni all’impresa che possono avere un impatto sul suo successo, ovvero i fattori Politici, Economici, Sociali e Tecnologici, seguendo la metodologia PEST.
Si è proseguito con un’analisi approfondita dei punti di forza, di debolezza e le sfide (SWOT) che Giocherenda dovrà affrontare per infine concentrarci sulle risorse umane presenti all’interno dell’associazione, per capire quali sono le competenze esistenti e quali dovranno essere sviluppate per gestire ogni ambito della futura impresa.
Il percorso di formazione sarà lungo e molto intenso, tuttavia la forte motivazione dei ragazzi e l’entusiasmo dei formatori faranno in modo che questa splendida opportunità offerta dal progetto fornisca all’associazione Giocherenda solide basi e la preparazione necessaria per poter diventare degli imprenditori di successo e trasformare le loro passioni in una fonte di riscatto sociale ed economico.
Noi auguriamo a tutta la squadra di In gioco un grande “in bocca al lupo”, la sfida inizia ora e noi non vediamo l’ora di metterci in gioco!
In gioco è un progetto selezionato da Fondazione con il Sud, nell’ambito dell’Iniziativa Immigrazione 2017, con l’obiettivo primario di creare un sistema di welfare comunitario, contrastando lo sfruttamento lavorativo dei migranti e aumentando la loro occupabilità in settori produttivi inediti.
Ti potrebbe interessare
Scopri con noi il bando per mediatori culturali peer to peer: Incontro informativo a Moltivolti
Conosci il BANDO di formazione per mediatori culturali e orientatori peer to peer promosso dal progetto In Gioco? Si tratta di un...
Graduatoria per l’assegnazione di tirocini extracurriculari e percorsi di accompagnamento al lavoro a favore di 15 uomini e donne arrivati in Italia con percorso migratorio
di cesieorg
Pubblicazione della graduatoria delle selezioni per l’assegnazione di 15 borse di tirocinio extracurriculare e di accompagnamento al lavoro a favore di uomini...
Si inaugura la Casa dei Diritti del Comune di Palermo: lo sportello di orientamento In Gioco tra gli enti ospitati
di sendsicilia
Lunedì 27 gennaio alle ore 11.00 verrà inaugurata in via Libertà 45 la sede della Casa dei diritti del Comune di Palermo....