L’olio “Volìo” tra i protagonisti della “Caccia ai tesori arancioni” di Orsara di Puglia
di medtraining
L’olio “Volío” è stato tra i protagonisti della “Caccia ai tesori arancioni”, promossa domenica scorsa dal Comune di Orsara di Puglia nell’ambito delle attività della “Giornata della Bandiera Arancione”, la manifestazione nazionale del Touring Club Italiano a cui ha aderito anche il caratteristico Borgo dei Monti Dauni. Un’occasione per scoprire le piccole località dell’entroterra inmodo slow, attraverso sentieri, cammini e percorsi inediti, legati a temi naturalistici, storici, artistici-culturali, religiosi ed enogastronomici, ognuno secondo le proprie specificità, oltre che eventi e attività gratuite aperte a tutti. Tra le tappe che hanno animato il percorso della caccia al tesoro che ha coinvolto gli operatori di Ortovolante, quella in cui i partecipanti hanno potuto conoscere e visitare anche il Parchetto della Biodiversità. E’ qui che si è svolta una degustazione di pane e olio biologico culminata con il dono a ciascuno dei partecipanti proprio di una bottiglia di “Volío”, l’olio dal gusto dell’inclusione sociale e lavorativa nato grazie al progetto “Hopeificio” sostenuto da Fondazione CON IL SUD.
A spiegare le finalità del progetto e far degustare l’olio c’erano gli operatori della cooperativa sociale Ortovolante, che hanno potuto raccontare l’obiettivo dell’iniziativa di agricoltura sociale che in questi anni ha permesso ai beneficiati coinvolti di perfezionare il percorso di formazione teorica e pratica connesso al ciclo produttivo dell’olio extravergine che prevede: potatura, raccolta delle olive, molitura ed imbottigliamento dell’olio. E a breve, anche la trasformazione diretta senza rivolgersi a frantoi esterni. Le olive, infatti, sono raccolte sui terreni dell’A.S.P. “Castriota e Corroppoli” di Chieuti da un gruppo di persone con disabilità psichica che ha ormai acquisito tutte le competenze legate al processo di filiera corta di produzione dell’olio. Paolo, Luigi e Michele – sempre seguiti dall’operatore Francesco De Pasquale e dall’agronomo Francesco Di Lucia, sono assunti con regolare contratto dalla cooperativa Ortovolante in qualità di braccianti agricoli e attraverso il progetto stanno riscoprendo sé stessi, i loro talenti, delle professionalità che non credevano di avere fino a poco tempo fa. In questo periodo sono impegnati con il lavoro e la manutenzione degli alberi d’ulivo e del terreno in vista dell’imminente raccolta delle olive, che ulminerà con la produzione dell’olio “Volìo”.
Agricoltura biologica, innovazione ed inserimento socio-lavorativo, sono invece le parole d’ordine del progetto promosso dalla cooperativa sociale Medtraining e sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD nell’ambito della terza edizione del “Bando Socio Sanitario. L’iniziativa coinvolge diversi partner pubblici e privati: ASP “Castriota e Corroppoli” di Chieuti; Comuni di Chieuti e Serracapriola; Asl Foggia – Dipartimento di Salute Mentale e Servizio per le Dipendenze; cooperativa sociale Ortovolante; A.DA.SA.M – Associazione Dauna per la Salute Mentale; Associazione Tutti in Volo onlus.
Ti potrebbe interessare
“Hopeificio”, al via i lavori per realizzare il frantoio dove sarà prodotto l’olio “Volìo” – gallery fotografica
di medtraining
Sono ufficialmente partiti nei giorni scorsi i lavori per costruire a Chieuti il frantoio nell’ambito del progetto “Hopeificio”, che ha l’obiettivo di chiudere...
“Hopeificio”, tutto pronto per la nuova raccolta delle olive che ridanno speranza a persone con disagio
di medtraining
E’ tutto pronto. Il terreno, gli alberi d’ulivo, l’attrezzatura e soprattutto loro. Loro sono pronti da giorni, da settimane, da mesi. Perché...
I prodotti di “Volìo” tra gli assaggi che parlano di antimafia: olio extravergine d’oliva e taralli
di medtraining
Sono stati gli operatori della cooperativa sociale Ortovolante a curare il momento di degustazione dei prodotti solidali ed etici al termine de...