Scuole ed associazioni alleate per l’ambiente

di

Una rete virtuosa che unisce scuole ed associazioni, alleate nelle azioni di riciclo creativo della plastica. Ieri mattina anche i 270 studenti studenti  della scuola primaria del plesso “La Fata” di Partinico hanno preso parte alla raccolta di tappi in plastica che diventeranno mattonelle per l’arredo urbano o decori natalizi. Un riciclo reso possibile grazie al macchinario “Precious Plastic”, realizzato all’Istituto superiore partinicese “Mario Orso Corbino”.

La campagna di sensibilizzazione nelle scuole del Palermitano è stata avviata  dal progetto “Generazioni virtuose – azioni di riciclo mai viste”, in collaborazione con l’azione di rete locale del progetto “StemLab: Scoprire, Trasmettere, Emozionare e Motivare”. Entrambe le iniziative sono sostenute da Fondazione con il Sud. A fare da fulcro è stata l’associazione Kaleidos Cultura e Natura di San Cipirello, che nei mesi scorsi, insieme ai rappresentanti di Generazioni virtuose, ha curato gli incontri di sensibilizzazione sul tema ambientale.

I tappi differenziati saranno destinati alla produzione di piastrelle di diversi colori e forme. Le realizzazione mosaiche troveranno successivamente posto sui muri o negli spazi all’aperto delle scuole. A consegnare il totem per la raccolta dei tappi è stato il coordinatore di Generazioni virtuose Gianluca Cangemi. Ad accoglierlo gli insegnanti Agata Brigati e Filippo D’Aiuto dell’isituo comprensivo “Archimede-La Fata”.

Nella stessa giornata un centinaio di alunni del plesso “Giovanni Falcone” dell’Istituto comprensivo di San Giuseppe Jato  hanno visitato il Precious plastic. Anche la scuola jatina dallo scorso anno ha aderito al progetto Generazioni virtuose ed è impegnata nella raccolta dei tappi da destinare ad arredo urbano. Ad accogliere bambini ed insegnanti sono stati i docenti Nicolò Agnello e Sebastiano Russo.

Nei mesi scorsi, proprio a San Giuseppe Jato, era stato realizzato un “albero della memoria” con materiali riciclati. Riporta i nomi dei cittadini che si sono distinti nell’ambito delle attività culturali, sociali, politiche ed economiche. La struttura, dipinta da bambini e da volontari, è stata ricavata grazie al riciclo di materiali ferrosi e plastici.

La base del dipinto è infatti un’ex tabella pubblicitaria comunale. Per le “foglie” dell’albero sono state invece utilizzate le mattonelle realizzate con la plastica riciclata dagli studenti e trasformata grazie al macchinario Precious Plastic del progetto Generazioni virtuose – azioni di riciclo mai viste, sostenuto da Fondazione con il Sud.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

“Generazioni virtuose”: domani escursione e pulizia dell’area archeologica di Montelepre

di

Sarà una passeggiata ecologica “tra passato e futuro” quella che domani mattina vedrà impegnati a Montelepre i volontari dell’Auser “Francesco Purpura” nell’area...

A Balestrate volontari in cammino per un parco giochi “social media free”

di

In tanti questa mattina hanno sfidato il freddo che da giorni avvolge la Sicilia per partecipare alla “Stracaminata 2021”: la passeggiata ecologica...

Generazioni virtuose ripuliscono il mare

di

Presentata ieri a Balestrate l’iniziativa “sentinelle del mare”, un’azione di recupero e riciclo delle plastiche abbandonate nelle acque del litorale. L’incontro è...