Laudato Sì, percorso esperienziale!
di associazioneazimut
Condividere esperienze di armonia per educare alla bellezza. Questo lo scopo ultimo del percorso di educazione ambientale “Laudato Sì: percorso di interpretazione ambientale ed educazione ecologica nel Parco Ecolandia”, un intervento realizzato avvalendosi del finanziamento della Regione Calabria, POR Fesr-Fse – Calabria 14/20 Fondi strutturali e di investimento europei, Asse 6, Azione 6.5.A.1.
Laudato si’ si ispira all’Enciclica di papa Francesco che ha riscosso un ampio consenso tra esperti, scienziati e attivisti nel campo ambientale, indipendentemente dal credo religioso.
Siamo convinti che sia necessario far fare “esperienze sul campo”, far comprendere la bellezza della natura e i pericoli che oggi corriamo attraverso una conoscenza diretta tramite i cinque sensi, senza rinunciare alle grandi opportunità offerte dalla scienza e dalle nuove tecnologie.
Il nostro progetto si fonda su una strategia comunicativa che punta a lasciare una traccia profonda nella memoria e nelle coscienze di chi vi partecipa.
La sfida è quella di tradurre alcuni contenuti concettuali dell’Enciclica in un “percorso esperienziale” dentro il Parco Ecolandia, nato proprio per diffondere tecnologia e cultura ecosostenibile.
Il percorso didattico-ambientale proposto è il primo che si va a realizzare in Italia, come ci è stato attestato dall’Associazione nazionale “Laudato si’ che darà un apporto teorico e tecnico alla sua realizzazione.
Sette tappe diverse corrispondono ad altrettanti punti di approfondimento delle principali tematiche dell’Enciclica, fornendo ai partecipanti una visione complessiva e integrata del rapporto società-economia-ambiente.
Parliamo di nuovi modelli di sviluppo globale e di stili di vita individuali; di una rinnovata cultura della cura volta alla costruzione del bene comune; di una conversione ecologica come strategia comunitaria per un futuro prospero e di pace sociale.
Ti potrebbe interessare
Coronavirus: calendario di una crisi
di consorziocomes
Professionisti di diversi settori a confronto per discutere dell’impatto della pandemia sulla struttura sanitaria, l’economia e la vita quotidiana. Appuntamento sabato 17...
Una start up al femminile per una comunicazione SuperAbile
di associazioneazimut
Nell’idea di Parco “superabile” condivisa con Fondazione con il sud un posto particolare assume quello dell’imprenditorialità basata sulla valorizzazione delle risorse del...
Ecolandia verso il Parco SuperAbile
di associazioneazimut
L’idea di costruire un Parco “superAbile” rappresenta la nuova, importante, sfida che Ecolandia ha intrapreso. Dopo la prima intuizione, la progettazione ha...