Laudato Sì, percorso esperienziale!
di associazioneazimut
Condividere esperienze di armonia per educare alla bellezza. Questo lo scopo ultimo del percorso di educazione ambientale “Laudato Sì: percorso di interpretazione ambientale ed educazione ecologica nel Parco Ecolandia”, un intervento realizzato avvalendosi del finanziamento della Regione Calabria, POR Fesr-Fse – Calabria 14/20 Fondi strutturali e di investimento europei, Asse 6, Azione 6.5.A.1.
Laudato si’ si ispira all’Enciclica di papa Francesco che ha riscosso un ampio consenso tra esperti, scienziati e attivisti nel campo ambientale, indipendentemente dal credo religioso.
Siamo convinti che sia necessario far fare “esperienze sul campo”, far comprendere la bellezza della natura e i pericoli che oggi corriamo attraverso una conoscenza diretta tramite i cinque sensi, senza rinunciare alle grandi opportunità offerte dalla scienza e dalle nuove tecnologie.
Il nostro progetto si fonda su una strategia comunicativa che punta a lasciare una traccia profonda nella memoria e nelle coscienze di chi vi partecipa.
La sfida è quella di tradurre alcuni contenuti concettuali dell’Enciclica in un “percorso esperienziale” dentro il Parco Ecolandia, nato proprio per diffondere tecnologia e cultura ecosostenibile.
Il percorso didattico-ambientale proposto è il primo che si va a realizzare in Italia, come ci è stato attestato dall’Associazione nazionale “Laudato si’ che darà un apporto teorico e tecnico alla sua realizzazione.
Sette tappe diverse corrispondono ad altrettanti punti di approfondimento delle principali tematiche dell’Enciclica, fornendo ai partecipanti una visione complessiva e integrata del rapporto società-economia-ambiente.
Parliamo di nuovi modelli di sviluppo globale e di stili di vita individuali; di una rinnovata cultura della cura volta alla costruzione del bene comune; di una conversione ecologica come strategia comunitaria per un futuro prospero e di pace sociale.
Ti potrebbe interessare
La Calabria che resiste “Non voteremo più chi ci fa promesse”
di associazioneazimut
da La Repubblica, Lunedì, 20 gennaio 2020 “Ad Arghillà un parco di educazione ambientale che utilizza beni confiscati. A Crotone un centro internazionale di...
“La nave di Teseo”, da spazio privato a bene comune
di associazioneazimut
Uno dei principali gap infrastrutturali ad Ecolandia è rappresentato dalla mancanza di spazi coperti adeguati ad ospitare numeri rilevanti di visitatori. Sembra...
22 aprile: ad ECOLANDIA parte il TOUR VIRTUALE di RIARTECO per l’Earth Day delle Nazioni Unite
di associazioneazimut
Anche quest’anno il Parco Ecolandia partecipa all’Earth Day, la Giornata della Terra, un evento mondiale di sensibilizzazione ecologica ideato dalle Nazioni Unite...