Entrare in comunione con le viscere e la storia più antica di Partenope.

di

Oramai, il mese di Agosto, volge quasi al suo termine… ed i nostri “ragazzi”, nonostante la calura particolare di questa estate, hanno continuato il loro “duro” lavoro tra forni e fornelli ! Questo anche perchè, a Napoli fare il pasticciere non è solo una fonte di lavoro, di gusto e di guadagno, ma anche un’arte, una vocazione, una parte importantissima della storia e della tradizione. Ogni dolce, ogni torta, ogni variante nel gusto e nei ripieni evoca alla mente ricordi, momenti, feste, attimi di vita, unendo passato e presente in un richiamo di vista, olfatto e gusto, nonchè tatto, tutto in una volta. Ecco perchè i nostri “giovani” intraprendono il percorso verso la carriera da pasticciere: è come entrare in comunione con le viscere e la storia più antica di Partenope.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Ritorno nel laboratorio di pasticceria all’interno DELL’IPM

di

Dopo un intenso periodo nel settore del Wedding i nostri ragazzi tornano nel laboratorio di pasticceria all’interno DELL’IPM di Nisida per continuare...

La sartoria sociale Harlequin il BIL tra teoria e prassi

di

Il progetto Sartoria Sociale Harlequin nasce dal desiderio e dall’esigenza di creare un ambiente di lavoro fondato sull’uguaglianza e sull’altruismo, in grado...

Il mosaico dei partner BIL: Monelli tra i fornelli

di

L’ associazione Monelli tra i fornelli  è nata al termine del 2015 da un’idea del Pasticciere Ciro Ferrantino e del cuoco Luca...