Alla scoperta del territorio e dei beni comuni

di

Continuiamo a camminare per portare la Biblioteca Ruggiero all’interno dei #benicomuni della nostra città!

Lo scorso venerdì, siamo tornati #allascopertadelterritorio, nella Villa del quartiere Parco degli Aranci.

Gli studenti dell’Ic Don Milani e dell’Ic Vanvitelli hanno perfezionato il percorso iniziato in autunno, per conoscere gli alberi presenti in Villa e farli conoscere alla città.

Lo scorso novembre, in occasione della Festa dell’Albero, realizzammo con queste due scuole un Qr Code per ogni albero presente, abbinando agli alberi alcuni dei libri disponibili in Biblioteca.

Siamo tornati in Villa dopo 6 mesi, per osservare come cambiano gli alberi dall’autunno alla primavera. Abbiamo inoltre istallato i Qr Code su targhe e paletti più resistenti e più belli.

Siamo contenti di aver lasciato, in uno dei beni comuni della città gestito in maniera condivisa, una traccia concreta del nostro progetto.

Invitiamo tutti a vivere la Villa S. M. delle Beatitudini, in zona Parco Aranci a Caserta, e ad inquadrare il Qr Code, per farvi trasportare in un mondo di libri, natura e colori.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Perché parlare di “Bene Comune”? Da Villa Giaquinto ai patti di collaborazione, dai parchi urbani alla biblioteca.

di

Provare a datare la nascita dei beni comuni casertani è pressocché impossibile per due ordini di ragioni: il primo è che esperienze...

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

di

Ogni settimana, sul sito www.bibliotecabenecomune.org, consigli su sentieri e borghi, con tanti suggerimenti di lettura! Stradine e giardini in città che spesso...

La Valutazione dei servizi della biblioteca: uno sguardo ai primi risultati raccolti

di

L’azione di Monitoraggio e valutazione, è un’azione trasversale che consente di cogliere i problemi emergenti, di descrivere gli ostacoli che si frappongono...