Un’azienda multietnica
di cooperativaramosa
La cooperativa agricola Ramosa è composta per lo più da ragazzi africani, selezionati tra gli ospiti dei due centri di accoglienza gestiti da La Luna, soggetto capofila.
La scelta dei protagonisti è stata condotta sulla base di criteri e procedure precise, attraverso attività mirate a individuare un campione rappresentativo di immigrati da coinvolgere nel progetto. Sulla base dell’esperienza maturata con la creazione dell’associazione di migranti Jaama Dambè, la definizione del campione di soggetti è stata svolta attraverso un’attività di osservazione, di intervista e di predisposizione di un bilancio di competenze degli ospiti per valutare le loro competenze linguistiche, la propensione al confronto/collaborazione, la presenza di eventuali esperienze pregresse nel settore agricolo e/o eventuali predisposizioni di base, le ambizioni/aspettative personali, la propensione alla stanzialità.
Dal gruppo iniziale di 250 migranti si è arrivati a costituire un gruppo di lavoro di ragazzi appassionati e motivati che attualmente costituiscono l’azienda agricola Ramosa.
Ti potrebbe interessare
Elicriso, il sole d’oro della Sardegna
di cooperativaramosa
L’elicriso profuma e colora la Sardegna. Questa pianta perenne, presente prevalentemente nelle zone costiere e rocciose dell’isola, nei gretti fluviali dal mare...
Ramosa: dove siamo arrivati
di cooperativaramosa
Nella piccola borgata di Tottubella, località in provincia di Sassari a due passi dalla città di Alghero e dalle bellezze della Riviera...
I nostri partner: OpportunEuropa
di cooperativaramosa
OpportunEuropa è una cooperativa sociale Onlus che opera sul territorio regionale sardo per promuovere azioni e progetti legati allo sviluppo e al...