L’Arte dell’empatia
di associazione ruber contemporanea
Forse un giorno scriveremo di empatia partendo dalle scarpe. Partiremo dai progetti artistici che ci hanno nel tempo sollecitato e spinto nel mettersi nei panni degli altri. Scarpe e abiti come vie di entrata che ci permettono di capire, e soprattutto di sentire, cosa si prova a vivere vite che non sono le nostre. Nel progetto L’Arte della Libertà, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone, abbiamo indossato degli alti stivali di gomma per ripercorrere i nostri tracciati mentali, lasciando con tacchi di grafite i segni del nostro girare a vuoto. immaginando, ma non ci vuole tanta immaginazione, che ci sia qualcuno (spesso noi stessi), che ci trattenga e ci limiti nei nostri movimenti. In questa performance ideata da Loredana Longo (bravissima),le cui prove sono ancora in corso al carcere Ucciardone di Palermo, i detenuti hanno trattenuto la polizia penitenziaria, noi gli educatori, alternando e scambiandoci i ruoli, sperimentando l’esperienza di costrizione che ci rimette nella stessa condizione: chi di noi è veramente libero? Una mostra nella piazza di Lugano dell’artista Oppy De Bernardo, affida nuovamente alle scarpe il messaggio. Un’opera realizzata con i detenuti delle carceri della Stampa e di Bollate, che cita le parole di Pirandello: “prima di giudicare la mia vita o il mio carattere mettiti le mie scarpe, percorri il cammino che ho percorso io. Vivi il mio dolore, i miei dubbi, le mie risate. Vivi gli anni che ho vissuto io e cadi là dove sono caduto io e rialzati come ho fatto io”. E andando indietro di qualche anno, torna in mente l’esperienza dell’Empaty Museum di Londra. Ancora una volta occorre indossare le scarpe degli altri.
Ti potrebbe interessare
La vita reclusa cambia colore: L’Arte della Libertà
di associazione ruber contemporanea
“La vita reclusa cambia colore” è il titolo che il Manifesto ha dedicato al progetto L’Arte della Libertà in corso al carcere...
La rivolta nelle carceri e il viaggio delle 5 R
di associazione ruber contemporanea
Un articolo di Internazionale racconta con numeri ed esempi la rivolta nelle carceri italiane, indicando vecchi e nuovi malesseri. In queste strane...
L’Arte della libertà #Loredana Longo
di associazione ruber contemporanea
Casa di Reclusione Calogero di Bona – Ucciardone Palermo, febbraio 2019 – febbraio 2020 «Lo spazio di una cella coincide con...