“Il pericolo dell’azzardo nei videogiochi”: dalla piattaforma lultimapuntata.it
di centrocalabresedisolidarieta
Sulla piattaforma www.lultimapuntata.it , aperta nell’ambito delle attività del progetto “A carte scoperte” oltre al servizio di consulenze gratuite con esperti per la presa in carico e cura dei soggetti ludopatici è stata attivata una sezione blog, utile a reperire informazioni sul gioco d’azzardo patologico.
Tra gli articoli pubblicati ne proponiamo qui uno davvero interessante che ha come tema quello dei video giochi.
Da gamers a gamblers: il pericolo dell’azzardo nei videogiochi
Dalla piattaforma lultimapuntata.it
Negli ultimi tempi, il modello dei videogiochi sta rapidamente cambiando.
Mentre nei “classici” videogiochi la possibilità di progredire, di andare avanti col gioco e quindi di “avanzare di livello” è legata alle abilità personali ed al tempo dedicato al gioco stesso, nei videogiochi di ultima generazione sempre più spesso la possibilità di procedere (o di procedere più rapidamente) è legato al pagamento di una piccola cifra di denaro reale.
Tale scorciatoia toglie gusto e divertimento al gioco stesso, ma soprattutto “educa” l’utente a confondere il (denaro) reale col (gioco) virtuale, e lo abitua all’idea di utilizzare denaro per scopi ludici.
In alcuni tipi di videogiochi sono presenti veri e propri casinò che funzionano con soldi veri, o slot machine in cui premi consentono di progredire nel gioco.
Tutti questi escamotage presenti nei giochi più diffusi, soprattutto tra i giovanissimi, contengono elementi che incoraggiano o addirittura insegnano a giocare d’azzardo.
Come riconoscere questo tipo di videogame?
Esiste la classificazione PEGI, che stabilisce il grado di “pericolosità” del gioco. La classificazione di grado PEGI 12, PEGI 16 e PEGI 18 è quella più pericolosa.
Ti potrebbe interessare
Tappa Tour AntiGAP a Santa Maria del Cedro: “I giovani propensi a riconoscere il fenomeno ludopatia”
di centrocalabresedisolidarieta
Si è tenuta nelle scorse settimane la tappa del Tour AntiGap del progetto “A Carte Scoperte”, sostenuto dalla Fondazione con il Sud...
Tour AntiGap a San Lucido: “Molto apprezzate le iniziative di informazione e sensibilizzazione”
di centrocalabresedisolidarieta
Si sono tenute negli scorsi giorni due nuove tappe del Tour AntiGap di “A carte scoperte” nel Comune di San Lucido. Questa...
Giovani e gioco d’azzardo patologico: incontro nel Liceo Scientifico di San Giovanni in Fiore
di centrocalabresedisolidarieta
Si è svolto negli scorsi giorni l’incontro di sensibilizzazione ed educazione rivolto agli studenti del Liceo Scientifico di San Giovanni in Fiore...