Cittadini ucraini in fuga dal conflitto: l’accoglienza “di guerra”
di fondazionesiniscalco
Con l’aggravarsi del conflitto ucraino-russo, sono tanti i profughi di guerra che per sfuggire alle bombe sono dovuti andar via dal loro Paese. Molti sono ospiti in alcune strutture italiane.
Anche Abitare le Relazioni, attraverso le masserie e gli edifici compresi nel progetto che ha per ente capofila la Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, ha voluto dare il proprio contributo, mettendo a disposizione di alcuni cittadini ucraini sfuggiti al conflitto i propri alloggi.
Donne e minori: sono loro i primi ospiti arrivati nelle varie strutture. Soggiorneranno a La Casa di Abraham e Sarah, una delle realtà meglio avviate, situata tra Foggia e Manfredonia.
Le loro lacrime raccontano il dramma di un popolo.
Ti potrebbe interessare
Lanseni torna a casa: “Fonderò un’azienda agricola in Mali, specializzata nel pomodoro”
di fondazionesiniscalco
Lanseni è in Italia dal ‘2000, a Foggia dal ‘2003. È laureato in informatica ma ha svolto tanti lavori, ultimo dei quali...
Cartoline dalla Francia: ex ospiti del progetto che non dimenticano… Il progetto
di fondazionesiniscalco
Sono stati accolti. Adesso, sono loro che accolgono. Storie che ritornano: a distanza, formato cartoline dall’estero, ma anche come insegnamenti umani che...
Dalla Nigeria a Berlino: storia di Glory, che ha Foggia nel cuore
di fondazionesiniscalco
Il 2 ottobre scorso, il gruppo di housing sociale Abitare le Relazioni ha salutato Glory: per lei, una nuova avventura sulla strada del...