World Migratory Bird Day ed Eurobirdwatch alle Soglitelle.

di

Ben tre giornate sono state dedicate al bird – watching ed alla conoscenza delle zone umide delle Soglitelle a Villa Literno (CE), nell’ambito del progetto Volo Libero, sostenuto da Fondazione con il Sud e con il partenariato  dell’Ente Riserve Foce Volturno e Costa di Licola, Istituto gestione Fauna, Lipu, Comune di Villa Literno, Consorzio Agrorinasce, Carabinieri Forestale.

Il 4, il 10 e l’11 ottobre abbiamo organizzato l’Eurobirdwatch ed  il World Migratory Bird Day.

La migrazione autunnale è stata protagonista degli appuntamenti: terminato il periodo di nidificazione, e involati i giovani, gli uccelli si apprestano a partire per passare l’inverno in aree più calde, per poi ritornare nel nostro Paese in primavera.

L’Eurobirdwatch è  il più importante evento dedicato al birdwatching organizzato da BirdLife Europa e, in Italia, dalla Lipu-BirdLife Italia.

Le osservazioni raccolte durante l’Eurobirdwatch dai coordinatori della Lipu insieme ai partecipanti,

uniti ai dati provenienti da tutta Europa grazie al coordinamento di BirdLife Slovacchia, forniranno un quadro completo della migrazione degli uccelli in Italia e nel continente europeo.

Migrazione ma anche tutela degli habitat naturali: durante l’Eurobirdwatch i partecipanti hanno  segnalato anche  problematiche come la presenza di inquinamento da plastica o rifiuti, il transito di veicoli non autorizzati e conseguenti fenomeni erosivi, atti di bracconaggio, presenza di cani vaganti  e altre attività o situazioni che costituiscono una minaccia agli ambienti naturali ed alle specie di uccelli.

Il 10 e l’11 ottobre abbiamo organizzato il World Migratory Bird Day, la Giornata mondiale degli uccelli migratori. Il tema sottolinea l’importanza di conservare e ripristinare la connettività ecologica e l’integrità degli ecosistemi che supportano i movimenti naturali degli uccelli migratori e che sono essenziali per la loro sopravvivenza e benessere

Fischione, Fenicottero, Spatola,  Chiurlo , Alzavola, Mestolone, Pettegola, Pantana, Corriere grosso, Fratino, Piovanello pancianera, Tarabuso,  Falco di palude, Poiana, Gheppio,  Sparviere , Falco Pellegrino ecco alcune delle specie osservate in questi giorni, con un presenza di visitatori limitata per il rispetto delle norme anti – covid 19.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Una giornata con i volontari a Soglitelle

di

I nostri volontari e le studentesse della Federico II Dipartimento di Biologia durante una giornata di volontariato a Soglitelle, nell’ambito del monitoraggio...

VISITE GUIDATE A SOGLITELLE

di

Le scuole tornano a fare visita a Soglitelle. Questa volta sono i ragazzi del liceo scientifico Segre di San Cipriano d’Aversa. Il...

Convegno di presentazione del progetto “Volo Libero”

di

Lunedì 3 febbraio 2020 alle ore 9.30 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, complesso di Monte S. Angelo – Via...