LE SOGLITELLE : UN PARADISO NATURALE
di gestionefaunaonlus
Continua lo studio dell’avifauna alle Soglitelle nel delicato periodo di nidificazione, coordinato da Alessio Usai, ornitologo responsabile della Stazione di Monitoraggio di IGF, con la collaborazione di Federica Di Lauro, Bruno Dovere e Mimmo Romano. Inanellati un Tarabusino ed un Gruccione tra le specie più particolari. Osservati Spatole, Corriere Grosso, Fratino, Piro Piro Boschereccio, Combattenti, uno splendido esemplare di Biancone.
E’ ripresa anche la vigilanza delle Guardie volontarie Lipu organizzata da Maurizio Paolella e Giovanni Fontaniello a supporto dei Carabinieri Forestale ed a tutela del prezioso ecosistema della zona umida. Tutto questo è possibile con il Progetto Volo Libero sostenuto da Fondazione con il Sud ed attuato dal partenariato tra Ente Riserve, IGF, Lipu, Comune di Villa Literno, Agrorinsce e Carabinieri Forestale.
Intensa l’opera di manutenzione delle strutture e di ricomposizione ambientale svolta dai volontari coordinati da Gabriele de Filippo di IGF, da Mimmo Cristofari e Matteo Palmisani della Lipu.
Vale sempre la pena non perdere la memoria e ricordare che questo paradiso naturale fino al 2005 era terra di criminalità dedita al traffico di rifiuti ed al bracconaggio.
Ben 40 postazioni in cemento interrate e mimetizzate da cui sparare agli uccelli migratori, richiami acustici e mezzi di caccia illegali, 8 pompe idrauliche semovibili utilizzate dall’organizzazione criminale che gestiva l’area per regolare il livello delle acque delle vasche e attirare l’avifauna, 169 proprietari terrieri coinvolti, un gruppo ristretto di soggetti, affiliati ai clan camorristici, che consentiva ed organizzava questo sistema in grado di produrre un rilevante e illecito flusso finanziario a favore dei promotori. Questi i dati risultanti dalle indagini dei Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente svolte in quegli anni.
Poi grazie alle denunce ed all’azione di pressione della Lipu finalmente il sequestro dell’area nel 2005 e l’istituzione della riserva naturale regionale nel 2006.
Oggi possiamo dire, con soddisfazione, di avercela fatta a strappare la zona umida delle Soglitelle alla camorra.
Ma la strada è ancora in salita. Vi aspettiamo a settembre quando ricominceranno le visite guidate e avremo ancora bisogno dell’aiuto di tutti Voi!
Grazie a tutti i volontari!
Ti potrebbe interessare
Blitz dei Carabinieri Forestali alle Soglitelle
di gestionefaunaonlus
Come avevamo supposto, purtroppo, in questi giorni di brutto tempo si sono verificati atti di bracconaggio intorno alle Soglitelle, in presenza di...
AVVIATA LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE SOGLITELLE
di gestionefaunaonlus
200 Tamerici (Tamarix) sono state piantate alle Soglitelle dai volontari del Progetto “Volo Libero”, cofinanziato da Fondazione con il Sud per aumentare...
PARTENARIATO CON ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI NATURALISTI ITALIANI E FORAPAGLIE MACCHIETTATO
di gestionefaunaonlus
Avviata una collaborazione tra il Progetto Volo Libero ed i fotografi del’Associazione Fotografi Naturalisti Italiano (AFNI), sezione Campania, per sperimentare nuovi capanni...