SOGLITELLE PRIMA E DOPO
di gestionefaunaonlus
Una rassegna di foto per ricordare cosa accadeva alle Soglitelle e cosa abbiamo fatto in questi anni insieme alle Istituzioni Pubbliche ed al volontariato.
PRIMA DEL 23 GENNAIO 2005:
Bracconaggio agli uccelli migratori e discariche abusive; degrado e abbandono del territorio. Il clan camorristico che decideva chi poteva accedere alla zona umida.
DOPO IL 23 GENNAIO 2005
Già dal 23 gennaio 2005, data del sequestro delle vasche delle Soglitelle, effettuato dai Carabinieri Tutela dell’Ambiente su disposizione della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere e su input della Lipu, si è posto fine al bracconaggio. Successivamente con l’istituzione della riserva naturale, l’esproprio dei suoli, la recinzione dell’area e la riqualificazione del territorio con i fondi del Ministero Ambiente il cuore della zona umida è stato tutelato ed è stato impedito l’abbandono di rifiuti al suo interno.
DAL 30 MARZO 2019
Parte il Progetto Volo Libero sostenuto da Fondazione con il Sud e dall’Ente Riserve Foce Volturno, Costa di Licola e Lago di Falciano nell’ambito del Bando Ambiente 2018. Grazie al partenariato tra IGF – Istituto Gestione Fauna, Lipu, Comune di Villa Literno, Ente Riserve, Consorzio Agrorinasce, Carabinieri Forestale ecco cosa stiamo facendo.
Ti potrebbe interessare
GLI ULTIMI INANELLATI DEL 2021….
di gestionefaunaonlus
Tra le ultime specie inanellate del 2021 c’è il Gheppio-Falco tinnunculus– in questa foto un giovane maschio. Tra i rapaci che frequentano...
NUOVI ARRIVI A SOGLITELLE!
di gestionefaunaonlus
Finalmente anche lei entra come nuova specie marcata nella nostra stazione di monitoraggio durante l’ultima sessione! Athene noctua, nome latino della civetta,...
Le AVOCETTE PRENDONO IL VOLO A SOGLITELLE
di gestionefaunaonlus
Le prime Avocette (recurvirostra avosetta), nate in Campania hanno finalmente spiccato il volo, nella zona umida delle Soglitelle, grazie al Progetto “Volo...