La terza semina

di

Cominciamo preparare la terza semina. Un lavoro di pazienza e di dialogo. Il fagiolo Suscieglio coinvolge tante realtà e tanti volontari che fosse solo per un giorno, amano mettere le mani nella terra.

Una delle (ri)scoperte più belle dell’avventura del fagiolo Suscieglio è il dialogo. Quando si prepara la semina, oppure dopo il raccolto per pulire i fagioli, intorno ad un tavolo di lavoro si sviluppa il dialogo. Il tempo del lavoro, diventa il tempo del conoscersi, confrontarsi, del silenzio e della riflessione. Si è obbligati a lavorare con le mani, non si hanno gli occhi su un cellulare e quindi ritorna forte la centralità della parola.

Raccontarsi, ascoltarsi, sono le proprietà del fagiolo immateriali, quelle proprietà fondamentali che rendono un legume collante di relazioni. La terra collante di anime. Non è solo una visione poetica del reale, ma il concreto della realtà che si trasforma in sorrisi e domande, nella conoscenza del tempo che scorre lento, mentre si seminano fagioli e idee.

E nell’attesa del raccolto, già fioriscono nuove relazioni.

Progetto “Il vicolo dei fagioli”

Capofila: Cooperativa Sociale “Al di là dei Sogni

Partner: Comune di Cellole (CE), Cooperativa Sociale “Osiride”, Slow Food Massico Roccamonfina, Cooperativa Sociale “Un fiore per la vita”, ASeS Agricoltori Sviluppo e Solidarietà

Regioni

Ti potrebbe interessare

La semina

di

Abbiamo cominciato la semina del fagiolo cannellino “Suscieglio”. L’attività di semina è stata svolta insieme alle ragazze e ai ragazzi del Centro...

Touring Club Italiano alla scoperta del fagiolo suscieglio

di

“Ma quanto sono alti?” Questa è la domanda che ci viene rivolta ogni volta che presentiamo le nostre piantagioni di fagioli suscieglio,...

La tradizione del “Suscieglio”

di

Seminare significa coinvolgere. L’ambizione del progetto non è solo quella di riportare in vita, e non è un modo di dire, un...