Riparte la formazione integrata per le operatrici e gli operatori della Rete Antiviolenza di Catania
di associazionethamaia
Riparte, con il secondo dei tre cicli previsti, il corso di formazione integrata rivolto agli operatori e alle operatrici della Rete Antiviolenza della Città Metropolitana di Catania. L’edizione 2025 si svolge nel mese di maggio, confermando l’impegno di Thamaia Onlus nella costruzione di risposte competenti, coordinate e specializzate a tutela delle donne che subiscono violenza maschile.
Il corso nasce nell’ambito del progetto «Venti a favore delle donne: percorsi di libertà per donne che subiscono violenza» – finanziato da Fondazione Con il Sud – e prosegue sulla scia del lavoro avviato nel 2024, rafforzando la rete interistituzionale attraverso una proposta formativa che integra aspetti giuridici, sociali, sanitari e metodologici.
Anche quest’anno il ciclo è composto da 30 ore, ed è rivolto a 45 professioniste e professionisti provenienti da ambiti chiave per l’accoglienza e la presa in carico delle vittime di violenza: servizi sociali, presidi sanitari e ospedalieri, forze dell’ordine, scuole, enti del Terzo Settore. L’iniziativa si tiene in collaborazione con il Policlinico Rodolico – San Marco di Catania, che ha rinnovato l’accreditamento ECM e la disponibilità degli spazi per gli incontri formativi.
Tra i temi al centro della formazione: il riconoscimento delle situazioni a rischio, le modalità di accoglienza nei contesti di emergenza e di supporto, gli strumenti giuridici di tutela e le misure di protezione per i figli minori, oltre alla metodologia di intervento del Centro Antiviolenza. Ampio spazio è inoltre dedicato all’analisi delle risposte istituzionali e delle procedure sanitarie in ambito territoriale.
«Formare gli operatori e le operatrici della Rete – sottolinea la presidente dell’Associazione Thamaia Anna Agosta – è una scelta strategica e necessaria per garantire un supporto realmente efficace alle donne che chiedono aiuto. Solo attraverso una formazione integrata e il confronto tra i diversi soggetti coinvolti è possibile costruire percorsi di fuoriuscita dalla violenza realmente centrati sui bisogni delle donne, evitando ogni forma di rivittimizzazione».
Con questa seconda edizione, il progetto Venti a favore delle donne consolida il suo ruolo di catalizzatore di buone pratiche territoriali, contribuendo a diffondere una cultura condivisa del contrasto alla violenza di genere e a rafforzare la sinergia tra istituzioni, servizi e società civile.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO 2025
Ti potrebbe interessare
Le azioni del progetto: potenziare, fare rete, prevenire
di associazionethamaia
L’approccio sistemico del nostro progetto può essere sintetizzato attraverso tre assi d’intervento: Potenziare l’accoglienza e il supporto alle donne che subiscono violenza;...
L’importanza del nostro progetto per il territorio catanese
di associazionethamaia
Perché nel territorio catanese è necessario incrementare i servizi d’accoglienza alle donne che subiscono violenza maschile? Perché è indispensabile proseguire in un’efficace...
Attivo a Catania lo sportello d’accoglienza per le donne con disabilità che subiscono violenza
di associazionethamaia
CATANIA – Grazie al partenariato fra il Centro antiviolenza Thamaia e la sezione etnea dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) è attivo...