C’era una volta… e adesso c’è ancora la Farnia

di

C’era una volta nel bosco Pantano … e adesso c’è ancora la farnia. E’ una continua scoperta esplorare “L’ultima foresta incantata”. Sono già 64 gli esemplari di Quercus robur censiti lungo i sentieri dell’ultimo bosco planiziale dell’Italia meridionale, e probabilmente uno dei pochissimi rimasti nel sud Europa.
Accanto a farnie plurisecolari con le radici ben piantate per terra, sparso qua e là qualche albero caduto. Alcuni anche tra quelli individuati come segna-sentiero. Ma non sono stati certo i loro tronchi a sbarrare la strada al nostro team di “esploratori” .
Superato ogni ostacolo, la giornata di monitoraggio nella riserva Bosco Pantano di Policoro è proseguita con la raccolta di campioni di foglie. Per raggiungere quelle più in alto, si è rivelata un’ “arma” infallibile una fionda, munita di un piccolo peso appeso a un filo.
Ma il censimento della popolazione esistente di farnie non si è ancora concluso. L’auspicio è di incontrarne molte altre, custodite nel cuore del bosco Pantano, pronto a regalare ogni giorno, in base alle stagioni, uno spettacolo sempre nuovo e affascinante.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Guarda chi si vede: la lontra, regina dei fiumi!

di

Non solo alberi secolari e specie vegetali da salvare. L’ultima foresta incantata è anche rifugio per diversi animali da proteggere e tutelare....

Biodiversità a rischio

di

Il progetto “L’ultima foresta incantata” ha il grande merito di aver alzato il livello di attenzione sull’area naturalistica di Bosco Pantano di...

Nel Bosco Pantano di Policoro è arrivato il lupo

di

Nel Bosco Pantano di Policoro non solo alberi secolari e specie vegetali da salvare. Da marzo 2019 nella fitta vegetazione della Riserva...