Proseguono i laboratori del progetto “Tra laghi e gravine: tutela integrata della biodiversità”
di Legambiente Puglia
Proseguono i laboratori del progetto “Tra laghi e gravine: tutela integrata della biodiversità”, grazie ai quali gli alunni delle scuole primarie di Conversano (Ba) imparano a valorizzare il patrimonio ambientale e culturale della propria città, sviluppando un comportamento positivo sia all’interno che all’esterno delle mura scolastiche, per accrescere al contempo il senso di appartenenza al territorio.
I laboratori a cura di Itaca Cooperativa Sociale, partner del progetto che si occupa dell’educazione ambientale nelle scuole, mirano a stimolare la curiosità degli studenti con attività manuali e interattive, volte alla conoscenza della biodiversità della Riserva.
Ti potrebbe interessare
Un progetto per la Riserva dei laghi di Conversano e Gravina di Monsignore
di Legambiente Puglia
Prende il via il progetto triennale di Legambiente Puglia Tra laghi e gravine: tutela integrata della biodiversità, sostenuto dalla Fondazione CON IL...
Pipistrelli, gli indicatori della qualità dell’aria
di Legambiente Puglia
Nell’ambito del progetto Tra laghi e gravine: tutela integrata della biodiversità, l’azione relativa al monitoraggio dei chirotteri (pipistrelli) ha dato i suoi...
Al via le escursioni alla scoperta della Riserva naturale di Conversano
di Legambiente Puglia
Alla scoperta della “Riserva Naturale Regionale Orientata dei laghi di Conversano e Gravina di Monsignore”. Per concludere il ciclo di atelier ludico-didattici...