AL VIA IL CICLO DI SEMINARI SULL’USO SOSTENIBILE E CONSAPEVOLE DELLE RISORSE LEGNOSE
di wwfsannio
Promozione della gestione forestale sostenibile
Seminari il 29 aprile, 06 maggio e 13 maggio 2022 e “on nature” il 27 maggio.
È in programma un ciclo di seminari sull’uso sostenibile e consapevole delle risorse legnose provenienti dagli ecosistemi forestali dell’areale Taburno-Camposauro a cura del Laboratorio di Ecologia forestale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in collaborazione con l’Ente del Parco Regionale Taburno-Camposauro e l’associazione WWF Sannio, organizzato nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente.
L’azione si propone di incentivare la costituzione di uno specifico tavolo per la filiera “legno” per aumentare la competitività del settore nel suo insieme, valorizzando la multifunzionalità dei boschi come “produttori” di beni e servizi, creando una multi-filiera del legno e dei servizi ecosistemici, migliorando la qualità delle produzioni forestali e incentivando un ruolo più attivo e consapevole da parte dei proprietari e gestori forestali nell’attuazione di una gestione forestale sostenibile ed in armonia con le esigenze di tutela e conservazione del Parco.
PROGRAMMA
✔️ 29/04/2022 “La pianificazione e la gestione forestale sostenibile nelle aree protette”, Online su piattaforma ZOOM
✔️06/05/2022 “I servizi ecosistemici dei boschi nelle aree protette”, Online su piattaforma ZOOM
✔️13/05/2022 Tema da definire con i partecipanti, Online su piattaforma ZOOM
✔️27/05/2022 ore 10:00 “on nature” nella Foresta Demaniale Regionale del Taburno “L’habitat prioritario 9220 Faggeti degli Appennini con Abies alba e gli interventi selvicolturali di rinaturalizzazione promossi nell’ambito del progetto”
INFORMAZIONI SU ORARI ED ISCRIZIONI
Scrivere a: formazione@svegliamoladormiente.net o sannio@wwf.it
Ti potrebbe interessare
Dal Campo di Cepino a “Nacquali” per il Ritto di Cautano (1180 m): Domenica 13 novembre escursione di Sve(g)liamo la Dormiente
di wwfsannio
Escursione Gruppo del Taburno-Camposauro. Domenica 13 novembre 2022, Appuntamento ore 09:00 Area parcheggio lungo SP117 500m a SudEst della piana del Campo...
? Installazione di casette per il ricovero e la riproduzione di mammiferi ed uccelli
di wwfsannio
Censiti 2 siti d'accoppiamento di pipistrelli nel corso delle attività di monitoraggio delle bat box sul Taburno-Camposauro.
?MONITORAGGIO UCCELLI
di wwfsannio
Lanciati i richiami registrati con tecnica di censimento del “play-back” per il rilevamento dei Picidi, famiglia di uccelli presenti nel Taburno Camposauro.