PRESENTATI I RISULTATI DI SVE(G)LIAMO LA DORMIENTE

di

“IL CAPITALE NATURALE DEL TABURNO CAMPOSAURO DOPO I TRE ANNI DI SVE(G)LIAMO LA DORMIENTE”.

La presentazione pubblica dei risultati è avvenuta il 2 Dicembre 2022 a Benevento presso la Sala Convegni del MUSA (Polo Museale della tecnica e del lavoro in agricoltura)

Si è tenuta venerdì 2 dicembre presso la Sala Convegni del MUSA – Polo Museale della tecnica e del lavoro in agricoltura – di Contrada Piano Cappelle a Benevento l’evento conclusivo del progetto Sve(g)liamo la Dormiente nel corso del quale sono stati presentati gli studi e le ricerche effettuate sul campo nel corso dei tre anni di attività. Il progetto, iniziato a marzo 2019, ha interessato il massiccio del Taburno Camposauro ed i suoi 14 Comuni attraverso 18 diverse azioni di conservazione della biodiversità (monitoraggio mammiferi ed uccelli, cassette nido, ecosistema forestale sostenibile, etc.) e con percorsi di educazione ambientale, di formazione, di giornate a tema e di eventi di promozione ed animazione territoriale per coinvolgere le comunità (aiuole didattiche, sentieristica, guardie ambientali, scuole, etc.). L’obiettivo specifico del progetto è stato quello di mettere al centro il concetto di tutela della biodiversità e lo sviluppo della consapevolezza della sua importanza per tutti i processi socio-economici dell’area protetta. Il progetto ha impegnato circa 50 persone coinvolte nelle varie attività (ricerca, docenza, raccolta ed elaborazione dati, redazione di testi, promozione e comunicazione, gestione economico-amministrativa). I risultati sono stati più che soddisfacenti e contribuiscono a “svelare” la ricchezza della biodiversità e di risorse del Parco Regionale Taburno Camposauro che sta vivendo un periodo di importanti iniziative promozionali.

I NUMERI IN SINTESI

🏫 SCUOLE
  • percorso didattico della durata di n. 3 anni di n. 100 ore annue per scuola: 900 ore complessive;
  • n. 16 scuole contattate;
  • n. 1 progettazione quaderno didattico e realizzazione n. 3 video;
  • n. 550 ragazze e ragazzi coinvolti;
  • n. 7 scuole coinvolte (n. 5 Istituti comprensivi e n. 2 Istituti Superiori) su 13 plessi presenti nell’area;
  • n. 12 docenti coinvolti delle scuole;
  • n. 14 docenti esterni incaricati dal WWF;
🌱 AIUOLE DIDATTICHE
  • n. 3 aiuole didattiche realizzate con l’insediamento di circa 100 piante autoctone, allevate nei vivai forestali della Regione Campania;
📍 SENTIERISTICA
  • individuati circa 80 km di sentieri principali e circa 103 km di sentieri secondari (bretelle);
  • circa 50 km di sentieri mappati;
  • n. 10 sentieri descritti e pubblicati;
  • n. 1 carta dei sentieri del Parco (in via di completamento).
🐦 MONITORAGGIO UCCELLI
  • n. 85 specie di uccelli censite, n. 8 di queste sono inserite nell’Allegato I della Direttiva “Uccelli”;
  • n. 23 punti di ascolto ricadenti in tutte le tipologie ambientali, con attività ripetute per 3 anni in ogni stagione;
  • n. 20 cassette nido e n. 5 ceste-nido per rapaci diurni posizionate;
📸🐺 MONITORAGGIO MAMMIFERI
  • n. 38 siti di fototrappolaggio per n. 79 gg/fototrappola tra Aprile 2019 e Giugno 2021;
  • oltre n. 2.500 notti/trappola;
  • n. 34 punti di campionamento con rilevatori ultrasonori bat detector, tra Estate 2019/2020;
  • n. 1.009 rilevamenti di 8 specie di mammiferi di medie grandi dimensioni;
  • n. 3 mammiferi di interesse ecologico e conservazionistico (Lupo di cui è stata documentata per la prima volta la presenza di un branco riproduttivo, Gatto selvatico e Capriolo);
🦇 MONITORAGGIO CHIROTTERI
  • n. 15 specie di chirotteri rilevate;
  • n. 77 bat box (33 bat box colonizzate, 42,8 %) posizionate e controllate;
  • n. 30 cassette nido per il Moscardino (20% occupate);
🌳 MONITORAGGIO HABITAT FORESTALE
  • Rilievo e monitoraggio in sito e da remoto dello stato di conservazione degli habitat prioritari forestali e di prateria;
  • interventi di rinaturalizzazione e restauro dell’habitat prioritario Faggeta appenninica con Abete bianco in aree dimostrative;
  • linee guida di gestione dei rimboschimenti di conifere e degli habitat prioritari di prateria;
📣 COMUNICAZIONE
  • n. 7.000 circa utenti raggiunti;
  • n. 1.500 circa follower canali social progetto (Facebook e Instagram);
  • 141.000 la copertura totale (ossia il numero di persone che hanno visto uno dei contenuti proposti) della pagina Facebook del progetto;
  • n. 100 circa gli articoli dedicati al progetto apparsi sulla stampa locale e nazionale.
 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

SVEGLIAMO LA DORMIENTE. PRESENTATO IL PROGETTO PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’ DEL TABURNO CAMPOSAURO

di

Conferenza stampa di presentazione del progetto per la conservazione della biodiversità dell’area del massiccio del Taburno Camposauro.

? Percorsi ambientali, storici, di gusto

di

Come ogni primavera, torna lo spettacolo della fioritura dell'aglio orsino nel Parco Taburno Camposauro.

? Monitoraggio mammiferi anno 2020

di

Studio di fototrappolaggio per monitoraggio mammiferi e censimento specie che abitano il massiccio del Taburno Camposauro.