“L’ANELLO DEL CAMPOSAURO DAL CAMPO”. NUOVA ESCURSIONE DI SVE(G)LIAMO LA DORMIENTE.
di wwfsannio
Escursione Gruppo del Taburno-Camposauro.
Domenica 19 giugno 2022, ritrovo h 08:30 nei pressi del bar Altaquota in località Campo (coordinate GPS: 41.174967 N, 14.601003 E)
È in programma domenica 19 giugno, a partire dalle ore 08:30, l’escursione “L’anello del Camposauro dal campo”, organizzata nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente.
L’escursione è organizzata dall‘Associazione Terra & Radici, che nell’ambito del progetto “Sve(g)liamo la Dormiente” cura le azioni “Percorsi ambientali, storici e di gusto” e “Promozione e Valorizzazione della Sentieristica”, in collaborazione con l’associazione WWF Sannio. Partner dell’iniziativa è la Sezione del CAI di Benevento che collabora alle azioni sui sentieri del progetto.
ITINERARIO
? Campo (1.160 m) ?
? Monte Alto Rotondi (1.305 m) ?
? Pizzo Alto (1.187 m) ?
? Fontana Trinità (1.076 m) ?
? Monte Rosa (1.270 m) ?
? Tuoro Felasco ?
? Costa Rosari (1.226 m) ?
? Fontana Casa (1.199 m) ?
? Il Campo (1.160 m) ?
DOTAZIONI PERSONALI
- Colazione a sacco
- Scarponcini da trekking
- Pile
- Giacca impermeabile con imbottitura
- Pantalone lungo
- Occhiali da sole
- Cappellino
- Guanti
Si consiglia di portare nello zaino dei capi di ricambio, protetti in buste di plastica, utili i bastoncini da trekking.
RIFORNIMENTO ACQUA
Punto acqua potabile presente presso la Fontana Trinità. Ad ogni modo è opportuno munirsi di una adeguata scorta di acqua (non meno di 2 litri).
CRITICITÀ
Il percorso si sviluppa lungo sentieri tracciati ma non sempre comodi. Può presentare brevi tratti con fondo umido, fangoso e tratti parzialmente ostruiti da vegetazione arbustiva.
ISCRIZIONI
Al fine di consentire la buona riuscita dell’organizzazione, è necessario comunicare la propria partecipazione all’escursione entro venerdì 17 giugno 2022 ai referenti dell’Associazione Terra & Radici al numero 320 643 8135
NOTE
L’organizzazione declina ogni responsabilità in ordine ad inconvenienti ed incidenti.
Dati percorso
Difficoltà | E (Escursionistico) | |
Durata | 6 ore (soste escluse) | |
Tipo itinerario | A (Anello o circuito) | |
Dislivello | 200 m (dislivello complessivo positivo circa 600 m) | |
Lunghezza | 15 km |
Informazioni
Luogo di partenza | Ponte sul Fosso di Prata |
Orario | Ritrovo h 08:30 presso Bar Altaquota in località Campo (coordinate GPS: 41.174967 N, 14.601003 E) Inizio escursione h 09:00 |
Contatti utili | Associazione Terra & Radici 320 643 8135 |
Ti potrebbe interessare
NASCE IL “QUADERNO DIDATTICO” DEL PARCO.
di wwfsannio
Nasce il quaderno didattico dedicato al Parco Taburno Camposauro, uno strumento a supporto delle didattica.
? WEBINAR LIVE SU ZOOM, 19 Marzo h 17: I CHIROTTERI DEL PARCO TABURNO-CAMPOSAURO.
di wwfsannio
Rubrica “I RACCONTI DALLA DORMIENTE: ”I Chirotteri del Parco Taburno-Camposauro. Venerdì 19 MARZO 2021, H 17:00 > 18:00. WEBINAR LIVE SU ZOOM
SVEGLIAMO LA DORMIENTE NEL QUIZ DELLA NAZIONALE FEMMINILE DI CALCIO
di wwfsannio
La Nazionale Femminile di Calcio Italiana interrogata su uno dei risultati di Sve(g)liamo la Dormiente