? Monitoraggio uccelli
di wwfsannio
Sterpazzolina comune Curruca cantillans, specie nidificante nel Parco Taburno-Camposauro.
Durante i recenti rilievi ornitici sono state viste alcune coppie in atteggiamento riproduttivo. Fotografate in tutta sicurezza da posizioni riparate e con teleobiettivi.
Biancone Circaetus gallicus, grande rapace appartenente alla famiglia degli Accipitridi.
Ă stato visto piĂč di una volta nel Parco ma la recente osservazione in pieno periodo riproduttivo rende molto probabile la sua nidificazione nel sito. Nella foto il rapace porta nel becco un serpente, sua preda abituale.
Foto di Danila Mastronardi
Ti potrebbe interessare
SVEGLIAMO LA DORMIENTE. PRESENTATO IL PROGETTO PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITAâ DEL TABURNO CAMPOSAURO
di wwfsannio
Conferenza stampa di presentazione del progetto per la conservazione della biodiversitĂ Â dellâarea del massiccio del Taburno Camposauro.
? Installazione di casette per il ricovero e la riproduzione di mammiferi ed uccelli
di wwfsannio
Censiti 2 siti d'accoppiamento di pipistrelli nel corso delle attivitĂ di monitoraggio delle bat box sul Taburno-Camposauro.
UNâESCURSIONE LUNGO IL PERIPLO DEL MONTE TABURNO PER SVELARE LA DORMIENTE
di wwfsannio
Unâescursione di 10 km, tutti sopra quota mille, per circumnavigare la vetta del Taburno lungo i sentieri mappati da Sve(g)liamo la Dormiente.