?? Conservazione della biodiversità negli habitat prioritari
di wwfsannio
Gli ecologi forestali del Dipartimento di Agraria (Università di Napoli Federico II) hanno avviato un’attività di monitoraggio per la caratterizzazione strutturale dei soprassuoli forestali di origine artificiale nella Foresta Demaniale del Taburno, detta “Reale”, utili alla redazione di linee guida di gestione dei rimboschimenti di conifere dell’area di studio.
In queste aree saranno realizzati interventi dimostrativi di restauro naturalistico finalizzati all’incremento della biodiversità specifica e strutturale.
Gli interventi, attraverso l’apertura di piccole interruzioni di copertura delle chiome (“gap”) favoriranno l’ingresso della luce nei piani inferiori della foresta e dunque l’insediamento di specie autoctone, fra cui il faggio e altre latifoglie della fascia montana appenninica.
Ti potrebbe interessare
IL 27 MAGGIO LA VISITA TECNICA ALLA FORESTA DEMANIALE REGIONALE TABURNO
di wwfsannio
Venerdì 27 maggio 2022, ore 10:00 Ingresso Foresta Demaniale Regionale Taburno Lungo la strada provinciale dopo l’ex Albergo Taburno È in programma...
PRESENTATI I RISULTATI DI SVE(G)LIAMO LA DORMIENTE
di wwfsannio
“IL CAPITALE NATURALE DEL TABURNO CAMPOSAURO DOPO I TRE ANNI DI SVE(G)LIAMO LA DORMIENTE”. La presentazione pubblica dei risultati è avvenuta il...
? MONITORAGGIO RAPACI NOTTURNI
di wwfsannio
Lanciati richiami acustici di cinque specie di rapaci notturni sul massiccio del Parco Regionale Taburno-Camposauro.