MONITORAGGIO UCCELLI: L’AQUILA REALE DAL MATESE
di wwfsannio
I rilievi ornitici sono iniziati già nel mese di febbraio 2019 e fin dalla prima uscita il massiccio del Taburno-Camposauro ha rilevato la presenza, molto interessante, di un buon numero di specie ed in particolare di uccelli rapaci.
Proprio durante la prima uscita in campo si palesò un’Aquila reale, probabilmente proveniente dal vicino Matese.
Le pareti rocciose e i pianori carsici sono di grande rilevanza faunistica per la presenza di specie peculiari e la possibilità di nidi di rapaci e corvi imperiali.
Gli ornitologi controllano anche gli abbeveratoi che mostrano la presenza di anfibi come il Tritone italico ed il Rospo comune.
Ti potrebbe interessare
I RISULTATI DEL PROGETTO SULLA RIVISTA SCIENTIFICA “JOURNAL OF FUNGI”
di wwfsannio
Il progetto Sve(g)liamo la Dormiente attuato e concluso nel triennio 2020-2023 aveva tra i suoi tanti obiettivi quello di quantificare il patrimonio...
LE FOTO DELL’ESCURSIONE “L’ANELLO DEL CAMPOSAURO DAL CAMPO” DEL 19/06/2022
di wwfsannio
Il 19 giugno scorso si è svolta l’escursione “L’anello del Camposauro dal campo”, organizzata nell’ambito del progetto Sve(g)liamo la Dormiente. Un percorso...
?? Conservazione della biodiversità negli habitat prioritari
di wwfsannio
Azione di restauro naturalistico per una giusta mescolanza di alberi di conifera e latifoglia nel Parco Taburno-Camposauro.