MONITORAGGIO UCCELLI: L’AQUILA REALE DAL MATESE

di

I rilievi ornitici sono iniziati già nel mese di febbraio 2019 e fin dalla prima uscita il massiccio del Taburno-Camposauro ha rilevato la presenza, molto interessante, di un buon numero di specie ed in particolare di uccelli rapaci.

Proprio durante la prima uscita in campo si palesò un’Aquila reale, probabilmente proveniente dal vicino Matese.

Le pareti rocciose e i pianori carsici sono di grande rilevanza faunistica per la presenza di specie peculiari e la possibilità di nidi di rapaci e corvi imperiali.

Gli ornitologi controllano anche gli abbeveratoi che mostrano la presenza di anfibi come il Tritone italico ed il Rospo comune.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

? Monitoraggio uccelli. Installate nuove cassette nido

di

Come anticipato nelle news precedenti, sono stati effettuati nuovi insediamenti di cassette nido nel Parco Regionale Taburno-Camposauro. Le attività rientrano nel progetto...

IL COVID 19 NON FERMA IL PROGETTO.

di

SVE(G)LIAMO LA DORMIENTE. IL COVID 19 NON FERMA IL PROGETTO, INTESE CON COMUNITA' MONTANA DEL TABURNO E COMUNE DI MONTESARCHIO

AVVIATA L’AZIONE DI MONITORAGGIO DEI MAMMIFERI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

di

Studio per rilevare la presenza e la distribuzione di due gruppi di mammiferi: i chirotteri (cioè i pipistrelli) e i Carnivori.