“Dritti al cuore”, la missione dell’Associazione Mattia Facciolla Bambini Cardiopatici
di lucacereda
L’Associazione Mattia Facciolla Bambini Cardiopatici si occupa della tutela di bambini e adolescenti affetti da malattie cardiovascolari o cardiopatie congenite e nasce a Cosenza da un’esperienza famigliare: il 1° aprile 2010 i genitori di Mattia, nato con una cardiopatia congenita e prematuramente scomparso a soli tredici anni, fondano l’associazione «per sostenere le famiglie che affrontano la nascita di un bambino con cardiopatia congenita, perché nessun essere umano, soprattutto se genitore, può essere lasciato solo. Il nostro obiettivo è un impegno per “una nuova vita”, perché il mondo è una giostra di suoni, luci e colori ed i nostri bambini sono le farfalle più belle, che devono essere in grado di dipingere arcobaleni», spiegano dalla onlus.
L’Associazione è nata per dare principalmente sostegno ai bambini cardiopatici ma nel tempo si è accorta che l’obiettivo più importante da aggiungere è quella di attivare azioni di prevenzione concreta sulla salute dei bambini sani. «Essendo le cardiopatie congenite malattie ben diverse da quelle genetiche e quindi legate ad una multifattorialità di cause incerte – spiegano dall’associazione -, non sempre è possibile identificabili. L’unica possibilità è quella di prevenirle. Per questo negli anni abbiamo coinvolto, non solo i piccoli pazienti affetti da cardiopatia congenita, supportati a 360 gradi dall’associazione, ma anche gli interi nuclei familiari degli stessi aiutandoli migliorare lo stile di vita e supportandoli nei vari ambiti che trattano i nostri professionisti: psicologi, pedagogisti, assistenti legali, nutrizionisti e ovviamente medici». L’associazione si prende cura di bambini e adolescenti affetti da queste patologie, offrendo loro anche diversi servizi e avvalendosi di differenti figure professionali e volontari. Particolare attenzione viene riservata alle attività di riabilitazione psicofisica e psicologica, attraverso musicoterapia, arte terapia, e attività sportive di ogni genere.
L’Associazione Mattia Facciolla Bambini Cardiopatici ha esplorato anche un modo culturale e teatrale di diffondere il suo messaggio di prevenzione e cura: «Lo abbiamo fatto con uno spettacolo a carattere scientifico adatto a tutti, che propone la conoscenza del cuore in un’ottica di prevenzione delle malattie cardiovascolari. Durante lo spettacolo viene spiegato con chiarezza e in modo semplice cos’è, come funziona e come farlo stare bene, la natura delle comuni malattie cardiovascolari e la loro prevenzione, con suggerimenti di corretta alimentazione. Lo spettatore riesce a entrare nel mondo e nel meccanismo del cuore attraverso una carrellata di immagini, suoni ed effetti multimediali stupefacenti che lo portano a comprendere meccanismi complessi e a rendersi conto che lo stile di vita può influire positivamente o negativamente sul corretto funzionamento del nostro corpo». Lo Spettacolo del Cuore ha ricevuto anche 16 patrocini tra Asl ed Associazioni Scientifiche ed il patrocinio nazionale permanente dalla Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare per la sua impostazione scientifica accurata.
Non solo teatro, l’associazione ha pensato anche ad una sfilata di moda “L’Eleganza del cuore” per raccogliere fondi e promuovere la ricerca attraverso una Borsa di Studio ad un cardiologo pediatrico in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Ti potrebbe interessare
Petite Grand Etoile, quando a rispondere al bisogno ci pensa l’arte
di gilda sciortino
Le fragilità? Possono essere accolte e sostenute attraverso le tante espressioni dell’arte. Non un’ipotesi ma una sperimentazione sul campo, come quella che...
Calabria Soccorso Odv, sempre vicini nel momento del bisogno
di gilda sciortino
«Quando ci possiamo ritenere veramente soddisfatti di questo lavoro? Senza ombra di dubbio nel momento in cui siamo nelle condizioni di dare...
La “revolution culturale” dell’associazione Sam di Rende
di lucacereda
«Alla fine dello scorso anno insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cosenza abbiamo realizzato “Persone Oltre la Cecità”, un...