A Pianura con il progetto FRIC per la valorizzazione del territorio

di

Continuano le passeggiate territoriali del progetto FRIC “Re-Generation NEET: processi generativi per l’inclusione sociale”.

Grande partecipazione e tanto entusiasmo per la seconda uscita al parco Attianese di Pianura, pure se con alcune criticità legate all’anfiteatro che non è facilmente fruibile da chi è in sedia a rotelle, problema risolto in questo caso grazie all’aiuto di alcuni custodi.
Proprio per questo motivo, queste passeggiate vogliono anche alzare l’attenzione sulla questione dell’accessibilità degli spazi pubblici e del patrimonio naturalistico da parte dei diversamente abili, segnalando all’amministrazione pubblica le aree che presentano barriere architettoniche ostacolo alla vita quotidiana dei disabili.

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

Social Hub, lo sportello per i giovani di Pianura e Soccavo

di

Proseguono le attività del Social Hub, lo sportello dedicato alla popolazione giovanile della nona municipalità di Napoli (Soccavo-Pianura), che come punto informativo...

Dalle melanzane alla marmellata, a Pianura si impara a dare vita a nuovi prodotti

di

Dopo le melanzane sott’olio, la marmellata di mele. La giornata del laboratorio di trasformazione prodotti ha riscosso ancora una volta un grande...

Una caccia al tesoro per la riscoperta di Pianura

di

Una giornata di caccia al tesoro per i partecipanti al progetto FRIC, una piccola gara che si è svolta nel centro storico...