Estate d’arte al Rione Terra: laboratori e visite con «Puteoli Sacra»

di

xr:d:DAF1Y_RD5yA:31,j:7054187567366785744,t:24041215
Un’estate all’insegna dell’arte e del divertimento. Questa la proposta di «Puteoli Sacra» al Rione Terra di Pozzuoli che da giugno a settembre ha previsto attività laboratoriali e visite guidate al «Tempio-Duomo», con la sua quadreria seicentesca, le tele di Artemisia Gentileschi e il Museo Diocesano. Dedicati ai bambini, divisi per fasce d’età, ma aperti anche a genitori e nonni, si terranno il mercoledì, giovedì e venerdì, dove sarà possibile scegliere tra più proposte. Le attività ludico didattiche e i laboratori creativi prevedono una fase teorico – pratica, che si svolge al museo o nell’aula didattica, e la visita guidata. Nel particolare, nei laboratori i partecipanti conosceranno da vicino diverse tecniche artistiche e realizzeranno la loro opera da portare a casa. Con «Il colore dell’arte», indicato dai sei ai nove anni, si cercherà di suscitare nei partecipanti la curiosità sulle metodologie utilizzate dagli artisti nel passato per realizzare i colori nelle loro botteghe. Nella fase laboratoriale, partendo dai pigmenti in polvere, i partecipanti realizzeranno le tempere a uovo che utilizzeranno per dipingere la loro opera. In «Siamo tutti Michelangelo», per l’età dai 10 ai 14 anni, i partecipanti apprenderanno l’antichissima tecnica pittorica dell’affresco e la sua evoluzione nel corso dei secoli. In laboratorio indosseranno le vesti di grandi pittori, prepareranno il loro supporto riporteranno il disegno con lo spolvero e dipingeranno la loro opera da portare a casa. Nel laboratorio «A scuola con Artemisia», dedicato ai ragazzi tra i 14 e i 17 anni, i partecipanti conosceranno la figura dell’artista, prima donna a dipingere per la Chiesa, e approfondiranno l’importanza che la pittura del Caravaggio ha avuto nella storia dell’arte. Le visite guidate, della durata di 1 ora, seguiranno un’impostazione molto più didattica con approfondimento di alcuni temi. I partecipanti conosceranno il Tempio-Duomo, vero gioiello storico, architettonico e archeologico dei Campi Flegrei con le sue colonne marmoree e il soffitto moderno che riproduce le costellazioni all’arrivo di San Paolo a Pozzuoli. All’interno della cattedrale una preziosissima quadreria seicentesca, tra cui spiccano i quadri di Artemisia Gentileschi: «San Gennaro nell’Anfiteatro», da poco rientrata dalla National Gallery di Londra, «L’Adorazione dei Magi» e «San Procolo con la madre Nicea». Presenti anche opere di Giovanni LanfrancoCesare e Francesco Fracanzano, Agostino Beltrano, Massimo Stanzione, Paolo Domenico Finoglio e Jusepe de Ribera.   FONTE: Il Mattino

Regioni

Ti potrebbe interessare

Puteoli Sacra ospita i curatori della mostra delle Gallerie d’Italia

di

Nel marzo 2023, si svolgerà una prestigiosa mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi presso le Gallerie d’Italia a Napoli. In concomitanza con questo importante evento, Puteoli Sacra ha organizzato...

Patrizio Rispo al Rione Terra

di

“Bellissima descrizione del percorso del rione Terra delle bravissime guide di Puteoli Sacra”. Così Patrizio Rispo di ​​Un Posto al Sole ieri...

L’inedita Madonna di Costantinopoli di Massimo Stanzione restaurata e in mostra a Puteoli Sacra

di

Individuato in precario stato di conservazione nel 2021 nella chiesa della masseria di San Domenico a Soccavo, il dipinto “Madonna di Costantinopoli”...