CinemArt, una performance teatrale sul bene confiscato alla mafia di Terra Aut
di cooperativasocialealtereco
Una performance teatrale in natura, presso TERRA AUT, sul bene confiscato alla mafia, per concludere il percorso di CinemArt Puglia, un viaggio tra recitazione, fumetto e scrittura creativa che in queste settimane ha attraversato la Puglia, toccando le città di Barletta, Alberobello, Lecce e Cerignola. Sul bene gestito dalla cooperativa sociale Altereco, quindi, sabato 2 luglio sono andate in scena una serie di attività: performance di recitazione, mostra di fumetti, lavori di scrittura creativa e una conversazione con gli esperti Alessandra Sciancalepore di recitazione ed Eleonora Merlicco di scrittura creativa. CinemArt Puglia è un progetto finanziato dalla Regione Puglia con il bando “Custodiamo la cultura in Puglia 2021” che vede come capofila la Multisala Corso di Cerignola e il coinvolgimento di altri tre cinema pugliesi: la Multisala Paolillo di Barletta, il Cinema Teatro dei Trulli di Alberobello e il DB d’Essai di Lecce. Per questo, la data del 2 luglio è stata un’occasione per far conoscere il sogno di agricoltura sociale che vede impegnati sui terreni migranti tolti dalle maglie del caporalato, persone che vengono dal circuito della giustizia riparativa, ex-detenuti. Un lavoro che non hai mai perso di vista la filosofia che sta alla base del suo progetto: prendersi cura della terra e delle persone, soprattutto di quelle che per i motivi più diversi vivono in condizioni di disagio.
E’ da qui che si è partiti per trasformare un luogo simbolo del potere criminale in avamposto di legalità, di economica sostenibile, di lavoro regolare, di sviluppo, di antimafia sociale. E’ qui che si realizzano prodotti liberati dalla mafia, etici e di qualità, che ribadiscono l’importanza della legge 109/96 sul riuso sociale dei beni confiscati. Un percorso di agricoltura sociale reso oggi ancora più forte dal progetto “Il fresco profumo della libertà”, selezionato nell’ambito della quarta edizione del Bando Beni Confiscati alle mafie 2019, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara. La struttura che fino a pochi mesi fa era inutilizzabile e diroccata, infatti, ha ormai preso le sembianze di un B&B, una struttura ricettiva capace di accogliere turisti, visitatori e pellegrini. Nello stesso immobile troverà spazio anche la Bottega Solidale per la produzione e la vendita di prodotti a km 0 e sarà avviata la progettazione di una etichetta partecipata per favorire vendita e commercializzazione dei prodotti.
Il Progetto CinemArt Puglia, dunque, si è chiuso Cerignola con le rappresentazioni teatrali e la mostra dei lavori realizzati durante il percorso. All’appuntamento finale hanno partecipato tutti i protagonisti del progetto, anche gli iscritti presso le sedi di Barletta, Alberobello e Lecce, che raggiungeranno il luogo a bordo di un pullman organizzato.
Ti potrebbe interessare
Le confetture d’uva di Terra Aut per le famiglie indigenti della Caritas di Bari-Japigia
di cooperativasocialealtereco
Le confetture di uva realizzate a Terra Aut diventano il companatico per riempire i cornetti vuoti che i volontari della parrocchia San...
Cerignola, al via i Campi della Legalità sul bene confiscato alla mafia “Terra Aut”
di cooperativasocialealtereco
Un campo di formazione e lavoro per far respirare ai più giovani “Il fresco profumo della libertà”, per far conoscere progetti di inclusione sociale...
Terra Aut, prende forma la “Bottega Solidale” che ospita prodotti solidali e liberi dalla mafia
di cooperativasocialealtereco
Comincia a prendere forma la Bottega Solidale di Terra Aut. Gli scaffali iniziano a riempirsi di prodotti etici e solidali che raccontano di...