Il sogno di antimafia sociale di “Terra Aut” sbarca su Tele Radio Padre Pio
di cooperativasocialealtereco
Ha raccontato la storia ed il percorso di agricoltura sociale e biologica portato avanti sul terreno confiscato alla criminalità di “Terra Aut”, in cui la cooperativa sociale Altereco promuove progetti di inclusione sociale e lavorativa. Ed ha spiegato la visione che accompagna il loro sogno, reso oggi più forte dal progetto “Il fresco profumo della libertà”, sostenuto da Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara che prevede la realizzazione di un orto sociale, l’allestimento di una bottega solidale e l’implementazione di una serie di attività di promozione del territorio, tra cui l’allestimento di un B&B, favorendo l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizione di svantaggio. Vincenzo Pugliese, presidente della cooperativa Altereco, è stato ospite del programma “Terra Mia (a Dio piacendo)” che va in onda su Tele Radio Padre Pio.
In collegamento direttamente da “Terra Aut”, in contrada Scarafone, sui beni confiscati a Giuseppe Mastrangelo, uno dei boss più influenti della mafia organizzata cerignolana, Pugliese ha spiegato tutte le iniziative fin qui realizzate e quelle che riguardano il futuro, parlando dei prodotti che nascono sui terreni e della visita dell’ex-presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, lo scorso anno in occasione del “LegaliTour”. “Terra Aut” è un’azienda agricola che sorge su un 8 ettari di terreno, in una zona rurale che affaccia su una via Francigena del Sud. E’ qui che la cooperativa Altereco opera quotidianamente per dare risposte concrete in materia di antimafia sociale, raccontando con il suo progetto di agricoltura sociale quanto sia importante ed anche fortemente simbolico trasformare un luogo simbolo del potere mafioso in avamposto di legalità, di economica sostenibile, di lavoro regolare, di sviluppo.
(dal minuto 15.41 è possibile vedere il collegamento con “Terra Aut)
Il processo avviato in questi anni coniuga agricoltura sociale ed inserimento lavorativo, favorendo una piena inclusione socio-occupazionale delle persone che vengono da situazioni di svantaggio, come persone ammesse alle misure alternative al carcere, ex-detenuti, migranti. Le produzioni di “Terra Aut” spaziano dall’uva da tavola alle olive coratine dalle quali viene prodotto l’OlioAut, per poi passare alle ciliegie e agli ortaggi da cui nascono patè di cime di rapa, zucchine grigliate sott’olio d’oliva, melanzane grigliate sott’olio d’oliva, fino alle ultime scommesse: la produzione della passata di pomodoro biologico e del succo di melagrana biologico.
Ti potrebbe interessare
“Storie di sapori”: il pacco di Natale che parla di terra, giustizia, inclusione
di cooperativasocialealtereco
C’è la storia di Matteo, che viene da un percorso di giustizia riparativa. Quella di Ibrahim, che ha conosciuto la vita nei...
Terra Aut, quasi ultimati i lavori nello spazio esterno grazie a “Il fresco profumo della libertà”
di cooperativasocialealtereco
Qui a Terra Aut siamo in dirittura d’arrivo. Dopo l’inaugurazione di “Cascina Di Vittorio. Ostello dei popoli”, il B&B che trova posto su Terra Aut,...
“Terra Aut”, procedono i lavori di ristrutturazione. Prende forma il B&B liberato dalla mafia
di cooperativasocialealtereco
Proseguono senza sosta i lavori di ristrutturazione degli immobili su “Terra Aut”, che rientrano tra le azioni previste dal progetto “Il fresco profumo...