Officine all’opera: la creazione degli arredi di NOZ
di CRESM
I macchinari di NOZ sono stati accesi per la prima volta per creare gli arredi stessi delle Nuove Officine Zisa: un centro di ricerca per la sperimentazione dei saperi e delle tecniche artigiane tradizionali, con l’utilizzo di materiali naturali ecocompatibili.
Promuovere l’innovazione sostenibile significa anche cercare di non gettare via gli scarti delle materie prime lavorate, ma riutilizzarli per creare arredi e decori, ci spiega Ennio Cerami, collaboratore NOZ ed esperto della lavorazione del legno, che ben racconta il processo di produzione che sta dietro agli arredi che oggi sono presenti dentro le officine.
Ti potrebbe interessare
Le Officine polifunzionali di NOZ: spazi di saperi, tradizioni e innovazione
di CRESM
L’Officina polifunzionale di NOZ – Nuove Officine Zisa è un luogo aperto alla città e a tutti quegli artigiani che cercano un laboratorio...
Un’estate di esperienze tra ingegno e creatività per gli adolescenti ospiti delle officine Noz
di Maghweb
A pochi giorni dall’apertura, NOZ, nuova realtà dei Cantieri Culturali assegnata al Cresm – Centro ricerche economiche e sociali per il Meridione,...
Dalle falegnamerie dei Cantieri Culturali alla Zisa alle bancarelle degli ambulanti: ecco Favole di legno
di CRESM
Da quando NOZ – Nuove Officine Zisa ha aperto i battenti ha da subito coinvolto gli ambulanti palermitani in percorsi professionalizzanti per...