Grande successo per l’evento di mobilità al parco con il test drive delle bici inclusive
di hubmat
Tante persone e una bella giornata di sole hanno accompagnato l’evento di mobilità sostenibile e inclusiva “In MEZZO al parco”. Nell’area verde del parco Fausto Noce, si è svolto ieri pomeriggio il test drive gratuito dei mezzi ciclabili acquistati nell’ambito del progetto MEZZO (1/2), sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD.
I partner del progetto hanno portato al parco alcuni mezzi che sono stati messi a disposizione dei cittadini, gratuitamente, per qualche giro tra le corsie ciclabili del parco. L’iniziativa era inserita all’interno del programma della “settimana per l’autismo” (dal 2 all’8 aprile) organizzata da SensibilMente Odv.
I mezzi utilizzati, tutti a pedalata assistita, comprendono: una cargobike Trikego a tre ruote con cassone per trasporto bambini, due bici a 3 ruote Van Raam con possibilità di trasporto di una persona a mobilità ridotta con o senza sedia a rotelle, una berkelbike che si pedala con la propulsione combinata braccia-gambe, un tandem Ol3 hubnike a controllo posteriore e un longtail Decathlon con due posti sul retro per il trasporto bambini. Oltre al test drive, è stata l’occasione per un dibattito informale sulla mobilità a Olbia, su come incentivare nuovi percorsi e rendere la città al passo di tutti. Adesso le bici sono a disposizione nella ciclofficina Margherita Hack.

«Questo evento è il nostro modo di portare l’attenzione verso attività che dovrebbero essere aperte a tutte le persone — sostiene Roberta Calcina, presidente dell’associazione Hub.Mat capofila del progetto —. Pensiamo che queste attività siano per tutti, non solo rivolte a persone giovani, forti e coraggiose ed è per questo che ci battiamo per una Olbia ancora più accessibile».
«Dare la possibilità a tutti di utilizzare mezzi accessibili e vivere la città in maniera sostenibile»: questa la mission del progetto, dice Veronica Asara, presidente di SensibilMente, partner di MEZZO (1/2).
Soggetti pubblici, infatti, tra cui il Comune di Olbia e l’Università degli Studi di Sassari, e realtà specializzate private, stanno portando avanti un percorso strategico per promuovere nuovi servizi di trasporto sostenibili e inclusivi tra le vie della città. L’infrastruttura principale sarà una velostazione, installata nei prossimi mesi negli spazi della stazione ferroviaria Olbia Terranova. Con le attività di monitoraggio e sensibilizzazione, l’idea è migliorare gli spostamenti in città e cambiare le proprie abitudini di mobilità.

Ti potrebbe interessare
Olbia, gli studenti misurano la qualità dell’aria: l’iniziativa di MEZZO (1/2) il 28, 29 e 30 ottobre
di hubmat
Tre giornate di citizen science, di attività che avvicineranno gli studenti di Olbia ai temi della mobilità attraverso una partecipazione diretta. Nell’ambito...
“In MEZZO al parco” il 6 aprile al Fausto Noce: dibattito pubblico e test drive dei mezzi ciclabili inclusivi
di hubmat
“In MEZZO al parco”. Si intitola così l’appuntamento in programma nel pomeriggio di sabato 6 aprile al parco Fausto Noce di Olbia....
Lo abbiamo rifatto: test drive dei mezzi inclusivi nel cortile dell’istituto superiore Amsicora di Olbia
di hubmat
Dopo il grande successo di partecipanti dell’evento al parco Fausto Noce pochi giorni fa, ieri la squadra di MEZZO (1/2) ha ripetuto...