Convegno: I percorsi di accompagnamento e sostegno all’autodeterminazione e all’autonomia economica delle donne che hanno subito violenza

di

Il 7 luglio 2025 si è svolto il convegno dal Titolo I percorsi di accompagnamento e sostegno all’autodeterminazione e all’autonomia economica delle donne che hanno subito violenza. Sala Marotrana di Palazzo Comitini ha fatto da cornice in una calda mattina di luglio per un convegno che ha tracciato la strada percorsa da Le Onde ETS, capofila del progetto, e gli altri partner nella costruzione della rete di sostegno ai percorsi delle donne in uscita dalla violenza. E’ strato un convegno molto partecipato e apprezzato dalle e dai presenti.

Di seguito il programma dei lavori

I percorsi di accompagnamento e sostegno all’autodeterminazione e all’autonomia economica delle donne che hanno subito violenza: i progetti V.I.T.A. e L.I.L.L.I.

09.30 accoglienza partecipanti

10.00 Saluti istituzionali

Città Metropolitana di Palermo – Roberto Lagalla sindaco Città metropolitana di Palermo

Assessorato alle Attività Sociali e Socio-Sanitarie dott.ssa Domenica Calabrò

 10.30    Due progetti, un obiettivo: strutturare un sistema che sostenga i percorsi di autonomia economica

delle donne – Maria Grazia Patronaggio Le Onde ETS

  • 45 L’esperienza del laboratorio Conto su di me – Giovanna Scarpisi JeSic – UniPa

11.00    Panel 1 Presentazione della rete di organismi pubblici e privati costituita intorno ai percorsi di autonomia

              CPI Palermo e Monreale – Giovanni Vindigni Dirigente

  • SEND APL – Gabriella Lo Presti psicologa orientatrice, referente per le politiche attive e l’inserimento nel MdL
  • AEFFE Srl – Maria Landini pedagogista e referente per l’area formazione
  • CGIL Sicilia – Alfio Mannino Segretario Generale CGIL Sicilia
  • NEXT ETS – Simone Lucido presidente
  • UNIGENS ODV– Anna Maria Sferrazza referente Sicilia per UNIGENS

 

12:00    Panel 2La collaborazione con le aziende per la costruzione di un contesto lavorativo attento al genere

Clean Sicily Srl – Giorgia Puleo imprenditrice e formatrice

Famila Gruppo Romano Spa – Gloria Romano imprenditrice

Prezzemolo & Vitale Spa– Josè Prezzemolo Responsabile risorse umane e Psicoterapeuta

12.45    Conclusioni: Il ruolo della Città metropolitana di Palermo nelle attività a sostegno dell’educazione

finanziaria e dei percorsi di autonomia delle donne e dei ragazzi e delle ragazze dott.ssa Rita Calascibetta

 

13.00    Interventi e domande

 

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Abbiamo cercato un posto per lavorare insieme, abbiamo trovato una casa!

di

Il progetto LILLI – LIbere di scegliere, Libere di essere accolte, LIbere di lavorare svilupperà azioni strettamente connesse alle attività del Centro...

Inauguriamo GAIA – Generazioni di donne Attive, Indipendenti, Accoglienti

di

04/07/2024 dalle ore 16.30   Con il sostegno di Fondazione con il Sud l’Associazione Le Onde apre un nuovo spazio per creare...

Il progetto LILLI collabora con due Ambulatori popolari per promuovere il diritto alla salute delle donne

di

Il progetto LILLI collabora con due Ambulatori popolari per promuovere il diritto alla salute delle donne: l’Ambulatorio Anomalia di Borgo Vecchio e...