Petruro Irpino, la buona integrazione

di

Un borgo con 25o abitanti circa, che rischiava di scomparire sotto i colpi della desertificazione e dello spopolamento, fenomeni che colpiscono soprattutto le aree interne del Sud Italia.

Una piazza che colpisce ogni persona in visita per la sua bellezza ma che rischiava progressivamente di svuotarsi, una piazza che si è rianimata dalla decisione dell’amm.ne comunale di aprirsi alle politiche di accoglienza, aprendo un SAI – Sistema, Accoglienza e Integrazione – che ha visto l’ingresso di decine di migranti, i quali hanno svolto (e stanno svolgendo) percorsi di integrazione mirati ad ottenere autonomie di vita, seguendo corsi di italiano, di educazione civica, laboratori manuali e artistici e altre attività.

E basta una visita in paese per rendersi conto della vitalità che a Petruro fa da padrone. Una buona integrazione che ha portato bambini di ogni nazionalità andare a scuola insieme, giocare a calcetto, a scacchi, a rendere la piazza un luogo di incontri e di relazioni.

Regioni

Ti potrebbe interessare

A distanza, ma non distanti

di

《A distanza, ma non distanti》 Ordinano prevalentemente pane, latte, fette biscottate, farina, pasta, mozzarella e uova. Sono anziane, sono abituate a stringere...

Storie di accoglienza diffusa: quando il Welcome abbraccia il Welfare

di

Happiness ed Erminia sono due donne con storie simili, di fragilità e debolezze, che il destino ha fatto incrociare in un unico...

I Piccoli Comuni del Welcome per l’accoglienza diffusa dei profughi

di

“Pollicino fugge dalla guerra” questo il nome del nuovo progetto messo in campo dalla rete dei piccoli comuni italiani con la Fondazione...